Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Asamar e il ruolo nel “sistema”

LIVORNO – Dal convegno dell’Asamar di lunedì scorso sono state messe in evidenza, oltre ai consueti temi che ormai rappresentano il leit motiv dei numerosissimi talk-show sulla riforma portuale, due aspetti che ci sono sembrati importanti e che val la pena di ribadire.
[hidepost]Il primo è che l’Autorità di sistema tra Livorno e Piombino non solo non è in discussione, ma è bene accetta da tutti: a cominciare dal governatore Rossi al “consigliore” di Delrio, il giovane e pimpante Ivano Russo: ma specialmente – ed è quello che per noi conta di più – da tutto il cluster marittimo e dagli esponenti dell’operatività reale. Bene hanno fatto Gallanti e Guerrieri, nel corso della tavola rotonda, ha insisterci sopra. E non è poco, visto il clima in tante altre regioni, dove ci si prepara a guerre di pollaio per fusioni anche meno significative.
Il secondo aspetto del convegno è il ruolo assunto da Asamar: non solo nell’occasione, ma ribadito ulteriormente. Che è quello di farsi portavoce – ascoltato, come si è visto: sia da Firenze che da Roma – dell’intera portualità della costa, senza posizioni barricadiere o di retroguardia, ma anzi con un impegno propositivo. Un bell’assist, ci è sembrato, a quello che le due Autorità portuali stanno facendo, qualche volta anche poco compreso. Il ritornare da parte di Rossi sul tema della competitività del porto è sembrato a molti poco più di uno slogan, visto che proprio in questi giorni sono in corso interventi storici: dal maxi-dragaggio in Darsena Toscana (ed Enio Lorenzini in corridoio si diceva stupito dalla velocità ed efficienza dell’operazione, mai vista prima così) alla rivoluzione degli accosti ro/ro e ro/pax grazie alla trasformazione del parcheggio Azzini (andatela a vedere la zona, com’è cambiata), dall’impegno per il porto Mediceo al silenzioso, ma costante rapporto collaborativo tra gli uffici livornesi e piombinesi. In sostanza, il porto cresce e gli agenti marittimi dei due scali sembrano maturi per assumere quelle responsabilità che non saranno certo ridotte dalla cancellazione dei comitati portuali d’oggi, pretorici e vagamente demagogici.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora