Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anagrafe degli autisti per i badges portuali

Procedure unificate a livello nazionale per la sicurezza

ROMA – Un tesserino diverso per ogni porto per essere autorizzati con il proprio Tir a superare i varchi portuali e fare il proprio lavoro. Contro questo paradosso burocratico si è schierato Trasportounito, che si è rivolto ai ministri Madia (Semplificazione e Pubblica Amministrazione) e Delrio (Infrastrutture e Trasporti) chiedendo un intervento urgente: che si affidi a un organismo nazionale la gestione della raccolta delle anagrafiche dei conducenti, con procedure di aggiornamento centralizzate, di carattere pubblico per la riservatezza dei dati, e valide per tutte le autorità portuali.
[hidepost]Attraverso il web potrà essere gestita l’interfaccia diretta con le Imprese di Autotrasporto, per i necessari aggiornamenti del “data base” conducenti.
E in prospettiva – secondo Trasportounito – il badge “cartaceo” potrebbe essere eliminato e sostituito attraverso l’attivazione di un’“APP ministeriale” che tutti i conducenti possano utilizzare con un semplice smartphone per identificarsi ai varchi di tutti i porti italiani.
Il caso dei tesserini di riconoscimento (i badge) sembra di scarsa importanza, ma non è cosí. Il fatto che ogni Autorità portuale richieda ai conducenti, per poter operare nei propri Terminal, l’esibizione di un apposito tesserino (su cui spesso si pagano diritti di rilascio) e che in ogni porto operino norme diverse, obbliga di fatto i conducenti di Tir a possedere una “collezione di badge” e le Imprese di Autotrasporto a subire un salasso di costi aggiuntivi.
Tutto ciò è paradossale – denuncia Trasportounito – sul piano della gestione amministrativa: decine di migliaia di conducenti, per ogni porto, devono presentare un’analoga documentazione i cui contenuti e la cui forma varia a seconda delle diverse ordinanze delle autorità portuali. E ciò che è peggio sono gli effetti indotti: a tanta burocrazia e a costi enormi non corrisponde nemmeno l’obiettivo principale di garantire la security sulle banchine.
Un problema marginale? Assolutamente no – sottolinea Trasportounito – chi si intende di sicurezza sa quali e quanti coni d’ombra si erigano nel ciclo logistico della merce, vanificando i controlli e creando un disagio fin troppo evidente per autisti e imprese di autotrasporto.
Il rimedio? Secondo Trasportounito, consiste nella costruzione di un’unica anagrafica nazionale e un unico tesserino valido per il personale viaggiante come documento unico di sicurezza per tutti i porti italiani; e tale tesserino deve costituire garanzia di regolarità dell’impresa e dell’esistenza di un regolare rapporto di lavoro.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora