Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dogane, arriva il cambio con il “codice” europeo

Le procedure di domiciliazione sostituite dalla telematica – Nuovo giro di presentazione delle norme di Teresa Alvaro dell’Agenzia centrale

Teresa Alvaro

ROMA – Siamo ormai al conto alla rovescia sull’entrata in servizio del nuovo Codice doganale europeo. Dal 1 maggio, salvo improbabili rinvii, entra in vigore in tutti i 27 paesi dell’Unione Europea il nuovo codice che è stato presentato in tutti i principali porti dalle rispettive Agenzie. La dottoressa Teresa Alvaro, che è la responsabile del procedimento, ha illustrato a più riprese le principali modifiche ai metodi operativi che interverranno con il codice. Il tutto in vista del 2020 quando sarà possibile operare con lo sdoganamento “centralizzato”: una rivoluzione nella rivoluzione che consentirà di sdoganare la merce in qualsiasi punto si trovi del territorio dell’Unione Europea.
[hidepost]Se le innovazioni che interverranno tra pochi giorni, praticamente dalla fine della prossima settimana, sono ormai note e il gran parte “digerite”, la fase che ci porterà allo sdoganamento “centralizzato” è ancora oggetto di analisi e non è priva di interrogativi. Tanto che la dottoressa Alvaro ha iniziato un secondo giro di presentazioni, che comprenderà tra l’altro un incontro a Livorno il 20 maggio prossimo con una serata allo Yacht Club organizzata dal Propeller Club labronico e dalla Confindustria locale.
Quali sono i temi che ancora richiedono un approfondimento sullo sdoganamento europeo? E proprio il “centralizzato” che secondo alcuni mette a rischio la professionalità del comparto italiano, visto che sarà possibile sdoganare in un qualsiasi paese dell’Unione il container sbarcato – per esempio – a Napoli o a Livorno. Riparte la sindrome – ben nota all’inizio del mercato comune del lavoro – dell’idraulico polacco che poi si è trasformata in quella del camionista romeno: ovvero di professionalità tecniche estremamente meno costose di quelle italiane. Si tratta comunque di arrivare al “centralizzato” tra quattro anni, con un percorso progressivo che ci si augura – come ha già detto la dottoressa Alvaro – sarà guidato e preparato.
Per quello che riguarda l’appuntamento del 1 maggio, tutte le novità sono nel sito della dogana. Il punto focale è la sostituzione delle procedure di domiciliazione con le dichiarazioni telematiche. Gli uffici doganali di tutti i principali porti sono già in grado da tempo di dare i relativi indirizzi.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio