Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dogane, arriva il cambio con il “codice” europeo

Le procedure di domiciliazione sostituite dalla telematica – Nuovo giro di presentazione delle norme di Teresa Alvaro dell’Agenzia centrale

Teresa Alvaro

ROMA – Siamo ormai al conto alla rovescia sull’entrata in servizio del nuovo Codice doganale europeo. Dal 1 maggio, salvo improbabili rinvii, entra in vigore in tutti i 27 paesi dell’Unione Europea il nuovo codice che è stato presentato in tutti i principali porti dalle rispettive Agenzie. La dottoressa Teresa Alvaro, che è la responsabile del procedimento, ha illustrato a più riprese le principali modifiche ai metodi operativi che interverranno con il codice. Il tutto in vista del 2020 quando sarà possibile operare con lo sdoganamento “centralizzato”: una rivoluzione nella rivoluzione che consentirà di sdoganare la merce in qualsiasi punto si trovi del territorio dell’Unione Europea.
[hidepost]Se le innovazioni che interverranno tra pochi giorni, praticamente dalla fine della prossima settimana, sono ormai note e il gran parte “digerite”, la fase che ci porterà allo sdoganamento “centralizzato” è ancora oggetto di analisi e non è priva di interrogativi. Tanto che la dottoressa Alvaro ha iniziato un secondo giro di presentazioni, che comprenderà tra l’altro un incontro a Livorno il 20 maggio prossimo con una serata allo Yacht Club organizzata dal Propeller Club labronico e dalla Confindustria locale.
Quali sono i temi che ancora richiedono un approfondimento sullo sdoganamento europeo? E proprio il “centralizzato” che secondo alcuni mette a rischio la professionalità del comparto italiano, visto che sarà possibile sdoganare in un qualsiasi paese dell’Unione il container sbarcato – per esempio – a Napoli o a Livorno. Riparte la sindrome – ben nota all’inizio del mercato comune del lavoro – dell’idraulico polacco che poi si è trasformata in quella del camionista romeno: ovvero di professionalità tecniche estremamente meno costose di quelle italiane. Si tratta comunque di arrivare al “centralizzato” tra quattro anni, con un percorso progressivo che ci si augura – come ha già detto la dottoressa Alvaro – sarà guidato e preparato.
Per quello che riguarda l’appuntamento del 1 maggio, tutte le novità sono nel sito della dogana. Il punto focale è la sostituzione delle procedure di domiciliazione con le dichiarazioni telematiche. Gli uffici doganali di tutti i principali porti sono già in grado da tempo di dare i relativi indirizzi.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora