Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I settant’anni dell’agenzia Miele

Nella foto: Elda e Laura Miele nel loro ufficio.

PIOMBINO – Una bella storia di famiglia, ha scritto Il Corriere della Sera nelle sue pagine dedicate alla Toscana e all’Umbria, parlando della famiglia Miele e dell’omonima agenzia marittima fondata 70 anni fa da Ivo Miele coadiuvato in tutto dalla moglie Ivonne; la quale alla prematura scomparsa del marito, nel 1980, seppe prendere con mano ferma il timone dell’impresa affiancata dalle giovanissime figlie Elda e Laura che oggi dirigono con altrettanta capacità, fermezza ed entusiasmo la Mixos Miele Servizi Marittimi Srl, in progressiva crescita sia di settori operativi che di rappresentanza.
[hidepost]La storia dell’agenzia delle due sorelle Miele è una storia di passione, ma anche di impegno proiettato al di là del proprio mestiere. Con Elda saldamente impegnata in agenzia, Laura ha avuto modo di dimostrare le proprie doti di consumata diplomazia, con pugno d’acciaio in guanto di velluto come dicono i suoi collaboratori, ed ha scalato le massime cariche della categoria. E’ stata eletta presidente dell’Asamar della costa, vicepresidente nazionale di Federagenti, membro del consiglio della Camera di Commercio e di recente membro del rinnovato comitato portuale dell’Authority di Livorno, oltre che di quello di Piombino. L’attività di Laura Miele ha avuto di recente anche l’importante riconoscimento del convegno all’hotel Palazzo di Livorno sui riflessi della riforma portuale sull’economia della Toscana, con presenze nazionali e le conclusioni dello stesso goveratore della Regione Enrico Rossi.
Oggi la Mixos Miele è agente di Toremar, fa biglietteria per Moby ed ha una avviata agenzia turistica, la Laurelda. Un successo, hanno scritto le due agguerrite sorelle, che risale all’esempio e agli insegnamenti “di babbo Ivo e mamma Ivonne”.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora