Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Dal Rotary di Ancona donato defibrillatore

L’apparecchio è stato consegnato al direttore marittimo contrammiraglio Ferrara

ANCONA – Presso la banchina dei mezzi navali della Guardia Costiera di Ancona, il Direttore Marittimo delle Marche Contrammiraglio Francesco Saverio Ferrara, ha ricevuto un defibrillatore di tipo semiautomatico, donato dal Rotary Club Ancona – Conero, rappresentato dal presidente dottor Stefano Tucci, e dalla flotta rotariana I.Y.F.R., rappresentata dall’attuale commodoro dottor Adriano Agnesi, dal dottor Francesco Filoni e dalla dottoressa Cristiana Cori.
[hidepost]Il dispositivo medico, ora a disposizione delle unità S.A.R. (Search And Rescue) della Guardia Costiera Dorica, potrà essere utilizzato dal personale militare, già abilitato BLSD, a bordo delle unità navali, impiegate nelle attività di soccorso.
Grande soddisfazione è stata espressa dall’ammiraglio Ferrara, il quale, nel ringraziare il Rotary Club Conero, ha dichiarato: “Disporre di un defibrillatore, a beneficio della collettività, costituisce un valore aggiunto per l’attività di soccorso e salvataggio in mare espletata dalla Guardia Costiera quale compito istituzionale primario, consentendo di accrescere le capacità di salvare vite umane in modo più efficiente sia in mare che a terra, soprattutto durante la stagione estiva, connotata da un notevole afflusso di persone sul territorio”.
Un grazie agli uomini della Guardia Costiera dal presidente del Rotary Club Ancona – Conero, dottor Stefano Tucci: “Con questo gesto – afferma il presidente Tucci – il Rotary Club Ancona – Conero e la flotta rotariana I.Y.F.R. hanno voluto cogliere l’occasione per testimoniare la loro vicinanza ai militari della Capitaneria di Porto che con il loro impegno hanno salvato e continuano a salvare vite, partecipando anche a importanti missioni umanitarie. Grazie per il lavoro che state svolgendo per garantire la sicurezza della popolazione”.
E’ stato ricordato il Numero Blu 1530 della Guardia Costiera, raggiungibile sia da telefono fisso che da cellulare, per segnalare le emergenze in mare.

[hidepost]

Pubblicato il
27 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio