Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Dal Rotary di Ancona donato defibrillatore

L’apparecchio è stato consegnato al direttore marittimo contrammiraglio Ferrara

ANCONA – Presso la banchina dei mezzi navali della Guardia Costiera di Ancona, il Direttore Marittimo delle Marche Contrammiraglio Francesco Saverio Ferrara, ha ricevuto un defibrillatore di tipo semiautomatico, donato dal Rotary Club Ancona – Conero, rappresentato dal presidente dottor Stefano Tucci, e dalla flotta rotariana I.Y.F.R., rappresentata dall’attuale commodoro dottor Adriano Agnesi, dal dottor Francesco Filoni e dalla dottoressa Cristiana Cori.
[hidepost]Il dispositivo medico, ora a disposizione delle unità S.A.R. (Search And Rescue) della Guardia Costiera Dorica, potrà essere utilizzato dal personale militare, già abilitato BLSD, a bordo delle unità navali, impiegate nelle attività di soccorso.
Grande soddisfazione è stata espressa dall’ammiraglio Ferrara, il quale, nel ringraziare il Rotary Club Conero, ha dichiarato: “Disporre di un defibrillatore, a beneficio della collettività, costituisce un valore aggiunto per l’attività di soccorso e salvataggio in mare espletata dalla Guardia Costiera quale compito istituzionale primario, consentendo di accrescere le capacità di salvare vite umane in modo più efficiente sia in mare che a terra, soprattutto durante la stagione estiva, connotata da un notevole afflusso di persone sul territorio”.
Un grazie agli uomini della Guardia Costiera dal presidente del Rotary Club Ancona – Conero, dottor Stefano Tucci: “Con questo gesto – afferma il presidente Tucci – il Rotary Club Ancona – Conero e la flotta rotariana I.Y.F.R. hanno voluto cogliere l’occasione per testimoniare la loro vicinanza ai militari della Capitaneria di Porto che con il loro impegno hanno salvato e continuano a salvare vite, partecipando anche a importanti missioni umanitarie. Grazie per il lavoro che state svolgendo per garantire la sicurezza della popolazione”.
E’ stato ricordato il Numero Blu 1530 della Guardia Costiera, raggiungibile sia da telefono fisso che da cellulare, per segnalare le emergenze in mare.

[hidepost]

Pubblicato il
27 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio