Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Su concessioni aeroportuali Cluster Cargo dall’Enac

Perché un terzo delle merci italiane vola dall’estero

ROMA – Nel recente incontro con il direttore dell’Enac Alessio Quaranta il Cluster Cargo Aereo (Anama, Assaereo, Assohandlers e Ibar) ha affrontato il tema dell’affidamento e della gestione delle concessioni aeroportuali.
[hidepost]“Nonostante la loro struttura privatistica, dicono i rappresentanti del Cluster, non bisogna dimenticare che gli aeroporti sono beni pubblici, come la rete ferroviaria o i porti, e vanno gestiti guardando alla loro funzione strategica per il commercio estero italiano”.
Il Cluster Cargo Aereo ha inoltre rappresentato come le rendite di posizione di alcuni gestori aeroportuali siano una delle cause che contribuiscono a dirottare un terzo del traffico commerciale italiano verso aeroporti più efficienti e più economici in Germania, Francia e Belgio.
Il direttore Quaranta, nel prendere atto delle istanze emerse in occasione dell’incontro, ha anche comunicato che, in esito a ulteriori approfondimenti che verranno condotti dalle strutture preposte dell’Enac, a breve risponderà al Cluster sulla questione specifica attinente al pagamento degli accessi nell’area antistante la cargo city di Malpensa.
In proposito, è stato segnalato dal Cluster come l’aeroporto varesino sia l’unico in Europa che fa pagare una tassa d’ingresso, che si aggiunge alle già onerose tasse di imbarco e sbarco delle merci.
I contratti di programma che disciplinano i rapporti tra gestori aeroportuali ed Enac, conclude il Cluster, prevedono la consultazione degli operatori, ma evidentemente questa prassi è poco utilizzata e comunque dà risultati giudicati insoddisfacenti dagli utenti.
Il dialogo avviato tra Enac ed il Cluster Cargo Aereo proseguirà nelle prossime settimane per approfondire il modello di gestioni aeroportuali ed il funzionamento dei contratti di programma.
Il Cluster Cargo Aereo è nato nel Novembre 2015 presso la sede di Confetra per iniziativa delle imprese di spedizioni aeree (Anama), delle compagnie aeree (Ibar e Assaereo) e degli handlers aeroportuali (Assohandlers).
Scopo del CCA è quello di porre all’attenzione dei decisori politici e dell’opinione pubblica le possibili soluzioni ai problemi che affliggono il trasporto aereo merci che fino ad oggi riteniamo essere stati poco considerati nonostante la strategicità del settore poc’anzi dimostrata.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio