Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Su concessioni aeroportuali Cluster Cargo dall’Enac

Perché un terzo delle merci italiane vola dall’estero

ROMA – Nel recente incontro con il direttore dell’Enac Alessio Quaranta il Cluster Cargo Aereo (Anama, Assaereo, Assohandlers e Ibar) ha affrontato il tema dell’affidamento e della gestione delle concessioni aeroportuali.
[hidepost]“Nonostante la loro struttura privatistica, dicono i rappresentanti del Cluster, non bisogna dimenticare che gli aeroporti sono beni pubblici, come la rete ferroviaria o i porti, e vanno gestiti guardando alla loro funzione strategica per il commercio estero italiano”.
Il Cluster Cargo Aereo ha inoltre rappresentato come le rendite di posizione di alcuni gestori aeroportuali siano una delle cause che contribuiscono a dirottare un terzo del traffico commerciale italiano verso aeroporti più efficienti e più economici in Germania, Francia e Belgio.
Il direttore Quaranta, nel prendere atto delle istanze emerse in occasione dell’incontro, ha anche comunicato che, in esito a ulteriori approfondimenti che verranno condotti dalle strutture preposte dell’Enac, a breve risponderà al Cluster sulla questione specifica attinente al pagamento degli accessi nell’area antistante la cargo city di Malpensa.
In proposito, è stato segnalato dal Cluster come l’aeroporto varesino sia l’unico in Europa che fa pagare una tassa d’ingresso, che si aggiunge alle già onerose tasse di imbarco e sbarco delle merci.
I contratti di programma che disciplinano i rapporti tra gestori aeroportuali ed Enac, conclude il Cluster, prevedono la consultazione degli operatori, ma evidentemente questa prassi è poco utilizzata e comunque dà risultati giudicati insoddisfacenti dagli utenti.
Il dialogo avviato tra Enac ed il Cluster Cargo Aereo proseguirà nelle prossime settimane per approfondire il modello di gestioni aeroportuali ed il funzionamento dei contratti di programma.
Il Cluster Cargo Aereo è nato nel Novembre 2015 presso la sede di Confetra per iniziativa delle imprese di spedizioni aeree (Anama), delle compagnie aeree (Ibar e Assaereo) e degli handlers aeroportuali (Assohandlers).
Scopo del CCA è quello di porre all’attenzione dei decisori politici e dell’opinione pubblica le possibili soluzioni ai problemi che affliggono il trasporto aereo merci che fino ad oggi riteniamo essere stati poco considerati nonostante la strategicità del settore poc’anzi dimostrata.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora