Open Day porto anche a Trieste
Otto turni per gli “atti” della visita

Nella foto: studenti in visita al porto.
TRIESTE – Il porto va in scena e apre il suo sipario ai cittadini: domenica 29 maggio torna infatti l’Open Day, l’evento per permettere alla città di scoprire il regista e l’attore principale dell’economia e del lavoro del territorio.
L’iniziativa, organizzata dall’Autorità Portuale di Trieste insieme a tutte le associazioni di categoria, gli operatori e la comunità portuale, è stata presentata alla stampa da Mario Sommariva, segretario generale dell’Autorità Portuale di Trieste; Sergio Razeto, presidente di Confindustria Venezia Giulia; Alessandro de Pol, presidente dell’Associazione degli Agenti Marittimi FVG; Marino Marini, vicepresidente dell’Associazione degli Spedizionieri del Porto e da Fabrizio Zerbini, presidente dell’Associazione Nazionale Terminalisti Portuali FVG.
[hidepost]Organizzato in 8 turni, in partenza alle 9, 10, 11, 12, 14, 15, 16 e 17 dal Museo Ferroviario di Campo Marzio, l’Open Day si articolerà in vari “atti”, e permetterà di vedere cosa accade sul palco e dietro le quinte. Si inizierà con una presentazione generale, prevista all’interno del Museo, cui seguirà un tour guidato in pullman attraverso lo Scalo in 6 tappe: Terminal Ro-Ro (Samer Seaports & Terminal Srl); Terminal multimodale (EMT Europa Multipurpose Terminals SpA); Terminal container (Trieste Marine Terminal SpA); Silocaf (Pacorini Silocaf Srl); Scalo Legnami (General Cargo Terminal SpA) e infine Canale Navigabile (Frigomar Srl e altre aziende).
Grazie all’Open Day, quindi, i visitatori potranno osservare i terminal principali, conoscere i luoghi del carico e scarico delle navi e dei traghetti, scoprire tante notizie sulle merci in transito, su cosa contengono i container e dove sono diretti. Vedranno poi come il porto di Trieste abbia una vocazione ferroviaria con ogni banchina servita dai binari, scopriranno come lo scalo sia strettamente collegato alla produzione industriale e manifatturiera e potranno notare grandi motori e bobine giganti pronti per l’imbarco. Si potrà inoltre entrare in alcuni magazzini dove farsi avvolgere dall’intenso aroma dei chicchi di caffè, camminare tra i bancali di legname, accedere alle celle frigorifere e scoprire come si conservano le merci.
L’evento ha inoltre lo scopo di valorizzare chi ogni giorno lavora nei terminal, dando l’opportunità agli operatori di raccontarsi e di mostrare quali sono le loro professioni e di cosa si occupano nel dettaglio. Il Porto di Trieste è “uno spettacolo da non perdere”, che va in scena ogni giorno, ma che per l’Open Day andrà in scena in esclusiva per i visitatori che avranno prenotato per tempo il proprio posto.
Quest’anno l’Open Day prevede anche una serie di iniziative per i più giovani, in programma venerdì 27 maggio:
1) “A Vele spiegate”: laboratori didattici per bambini tra 8 e 10 anni, realizzati in collaborazione con l’Immaginario Scientifico, alle ore 9.30 e alle 11, al piano terra del Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste;
2) “Conoscere il Porto più a Nord del Mediterraneo”: incontri didattici per il ragazzi delle Scuole Secondarie, organizzati in collaborazione con Mare Technology Cluster FVG in occasione dell’European Marittime Day, alle ore 10 e alle 14.30, nell’Auditorium al terzo piano del Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste. Agli incontri interverranno l’Autorità Portuale di Trieste, la Corporazione dei Piloti, Atena, l’Associazione degli Agenti Marittimi e Spedizionieri, la Capitaneria del Porto di Trieste e Illycaffè.
[/hidepost]