Savona, luci ed ombre
Aumentano le rinfuse ma calano merci varie, ro/ro e container
SAVONA – Il mese di aprile ha chiuso il primo quadrimestre 2016 con un dato complessivo positivo per la movimentazione merci nel porto di Savona-Vado: +17,84 rispetto allo stesso periodo del 2015.
[hidepost]Trainata dalle rinfuse liquide che globalmente hanno fatto segnare il + 23,85%, ma soprattutto dalle rinfuse solide con +290%, la crescita dei traffici in questi due settori ha compensato il segno negativo evidenziato, invece, nel comparto delle merci varie (-20,77%).
Unico risultato positivo in questo settore è stato registrato dall’ortofrutta con + 2,76% mentre in flessione sono risultati gli acciai (-11%), i prodotti forestali (-6,7%) e i rotabili (-12%) e ancora i container (-33%): su Ro-Ro e contenitori rispettivamente hanno pesato la sospensione provvisoria della linea per Barcellona di Grimaldi e il trasferimento del cabotaggio con la Sardegna da Vado Ligure a Marina Carrara da parte del Gruppo Grendi, il quale aveva già ridotto il traffico dall’inizio anno con un solo vettore.
I cambiamenti avvenuti sulle banchine di Savona-Vado hanno quindi segnato in maniera evidente i dati dei primi mesi 2016 portando a registrare nel primo quadrimestre movimentazioni pari a 3.941.566 tonnellate di merci con una flessione del -6% (-257.436 tonnellate).
Considerando i risultati da gennaio ad aprile, emergono in maniera costante numeri positivi per le rinfuse liquide (+1.9% pari a +41.310 tonnellate) e per le rinfuse solide (+5% pari a +26.152 tonnellate), per i prodotti ortofrutticoli (+16.5%).
Scendendo nel dettaglio, per quanto riguarda le rinfuse liquide, si segnala un aumento dei movimenti dei biocarburanti ed oli a base vegetale, dei petroliferi raffinati ed una tenuta dell’importazione di greggio (+0.1%).
Per quanto riguarda le rinfuse solide, ad un aumento delle rinfuse cerealicole (+52%) e delle altre rinfuse (coke petrolifero), risponde una diminuzione di movimenti di carbone e minerali; il consuntivo della macrocategoria chiude comunque in positivo.
Per quanto concerne le merci convenzionali, i cali sono contenuti e generalizzati su tutte le voci; per quanto riguarda la flessione dei forestali (-21%) è utile sottolineare l’andamento ciclico del settore.
Il comparto passeggeri ha raggiunto le 282.097 unità (-5% rispetto al quadrimestre 2015): crociere -2.9% risultato dovuto al minor numero di scali delle navi già previsto per l’anno in corso da Costa Crociere che ha spostato sul mercato asiatico una delle ammiraglie; traghetti -26.5%, per un traffico verso la Corsica legato all’andamento stagionale.
[/hidepost]