Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Anche l’Ancip cambia casacca per la riforma

RAVENNA – Dunque è Luigi Grilli, della Compagnia portuali di Ravenna, il nuovo presidente di Ancip, l’associazione (un po’ acciaccata) delle compagnie portuali italiane.
[hidepost]L’assemblea ha fatto parecchie varianti, ma la principale è stata proprio il cambio della guardia al vertice, con l’uscita di Marco Dalli di Livorno. I vicepresidenti sono tre, come sempre in rappresentanza dei porti (ma non necessariamente delle compagnie) più importanti: Tirreno Bianchi per Genova, Davide Tassan per Venezia ed Enzo Raugei per Livorno.
Il consiglio di Ancip è fatto da Francesco Stara (Cagliari), Salvatore Pinto (Brindisi), Gianni Cristian (Chioggia), Enzo Raugei (Livorno), Tirreno Bianchi (Genova), Salvatore Principe (Manfredonia), Alessandro Mellina (Milazzo), Pierpaolo Castiglione (Napoli), Maurizio Marini (Pescara), Roberto Brugattu (Sant’Antioco), Luigi Grilli (Ravenna), Gaetano Luca (Siracusa), Davide Tassan (Venezia) e Michelangelo Sgura (Taranto).
Perché si è scelta Ravenna, porto importante ma non certo storico protagonista delle lotte dei portuali, per la presidenza dell’Ancip? Marco Dalli la spiega con onestà: da presidente del terminal Darsena Toscana, si cominciava a trovare in imbarazzo ed ha scelto di fare il terminalista invece del lavoratore portuale. L’anima non cambia, dice Dalli, ma il ruolo non deve creare confusioni.
Potremmo anche chiederci, a questo punto, se non si sia scelto di dare all’Ancip un connotato più “duro e puro” in vista della riforma e specialmente dei tavoli tecnici del ministero che con la riforma saranno chiamati a discutere sul vero “nocciolo” della nuova legge, cioè ruoli, competenze e specialmente “governance”. Dalli come presidente del terminal TDT poteva trovarsi strumentalizzato ed è addirittura uscito dal consiglio direttivo dell’associazione, sostituito da Enzo Raugei, lui si rimasto “portuale puro”. Insomma, si posizionano le truppe in vista della guerra…
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora