Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il porto di Venezia nel Board CPB

Il Corporate Partnership Board dell’IF riunisce le eccellenze mondiali

LIPSIA – Il porto di Venezia è stato invitato dal segretario generale di ITF José Viegas ad entrare a far parte del Corporate Partnership Board (CPB) dell’International Transport Forum, un comitato di eccellenza composto da circa 50 aziende del calibro di Google, IMB, Esso, Cosco (compagnia marittima), CCC (China Construction Company), SNCF (Francia), Volvo, Nissan, Michelin e altri partner attivi nel settore dei trasporti, dell’energia e della finanza con chiare prospettive di crescita e con l’obiettivo di dare corpo alla strategia del Cop21 di riduzione delle emissioni realizzando sistemi di trasporto efficienti.
[hidepost]“E’ per noi – ha dichiarato il presidente Paolo Costa alla firma del Memorandum – un onore essere il primo porto ad essere stato invitato a far parte del Board dell’ITF. L’obiettivo del board e quello di creare una piattaforma capace di stimolare una discussione di alto livello con importanti soggetti appartenenti al settore dei trasporti per cercare assieme soluzioni innovative da replicare in giro per il mondo a beneficio della collettività. Il porto di Venezia è orgoglioso di poter contribuire al dibattito sul futuro dei trasporti e della portualità”.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora