Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Venezia a Break Bulk di Anversa

ANVERSA – Molti i porti, tra cui Venezia, che hanno partecipato a Break Bulk Europe, l’appuntamento annuale che riunisce i più importanti player del settore con l’obiettivo di far incontrare domanda e offerta nel campo del general cargo.
[hidepost]Una partecipazione ancora più importante questa del 2016 per il Porto di Venezia, in considerazione delle nuove prospettive aperte dalla fine dell’embargo con l’Iran (che presenta già traffici positivi per lo scalo), del successo nel 2015 di una numerosa serie di imbarchi di break bulk e colli eccezionali, anche perché prodotti da industrie leader internazionali del settore che si concentrano nel Nordest se non addirittura all’interno dell’area portuale.
15 gli operatori portuali presenti ad Anversa: per i terminal Multiservice e Transped – specializzati in breakbulk e in project cargo in particolare e Venice Ro Port Mos (terminal Ro-Ro operante collegamento Mediterraneo-Venezia e che recentemente opera anche il collegamento Venezia Francoforte via treno); per gli spedizionieri Veneta Lombarda; per gli Agenti e Raccomandatari Mirco Santi, Minucci, Bassani e Radonicich.
Una partecipazione importante anche perchè vedrà il lancio del nuovo marchio “The Art of Breakbulk. Since Forever”, costruito attorno all’esperienza millenaria che Venezia vanta nel campo breakbulk e in particolare dei colli eccezionali, iniziata già nel 12° secolo con l’arrivo a Venezia di 3 enormi colonne (fra le quali la celeberrima Colonna di San Marco) trasportate per via marittima (su delle galere) dall’Oriente al ritorno dalle Crociate in Terra Santa.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio