Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assologistica su supply chain

Partecipano i più importanti gruppi di studio

MILANO – La digitalizzazione sta rapidamente cambiando organizzazione e tempi di gestione delle supply chains e sta aprendo nuovi orizzonti al ciclo di vita dei prodotti con la personalizzazione, il ritiro e repackaging, la messa a nuovo (remanufacturing), il recupero dei materiali (demanufacturing).
[hidepost]Accanto a questi elementi che caratterizzano l’affermazione dell’economia circolare, la digitalizzazione ha introdotto nella logistica modelli di sincronizzazione, strategici per la sostenibilità e la competitività dei prodotti.
Intervenendo direttamente nei processi che contraddistinguono la 4ª rivoluzione industriale, da cui la definizione 4.0 coniata in Germania, la logistica 4.0 è strategica per i modelli di produzione e di consumo che prevarranno nel prossimo futuro. Assologistica Cultura e Formazione per dare meritato spazio a questo tema di pubblico interesse ha organizzato il prossimo 9 giugno, ore 9,00 a Milano presso l’Hotel Enterprise, Corso Sempione 91, il convegno gratuito Supply Chain 4.0: Sogno … e son desto.
Stato dell’arte in Italia ed evoluzione degli scenari futuri della logistica 4.0 saranno affrontati da massimi esperti sotto diversi punti di vista nel corso della mattinata. I lavori del Convegno, introdotti e moderati da Pietro Pedone, consulente Senior Expert di Assologistica Cultura e Formazione, avranno i seguenti Relatori: Alessandro Perego direttore Osservatori Digital Innovation – School of Management del Politecnico di Milano Supply chain e digitalizzazione: lo stato dell’arte; Giuseppe Luscia – project manager GS1 Italy – Standard Gs1 un linguaggio comune per la logistica 4.0; Teresa Alvaro – direttore Centrale Tecnologie per l’Innovazione – Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Dogana 4.0: la sfida della trasformazione digitale; Angelo Aulicino – Sales and Operations manager – Interporto Bologna – I nuovi scenari della supply chain tra logistica collaborativa e physical internet: il ruolo degli hub; Augusto Bandera – Head of Corporate Sale1s – Vodafone – Lo.L. (Internet of Logistics); Carlo Rosa – Group Logistic director Luxottica Group – L’evoluzione della logistica in un contesto globale, multicanale e sincronizzato; Angelika Fisher – Finance Director – Deufol Italia – Tele-facturing: dal disegno alla materializzazione a distanza del prodotto; Marco Henry – Transport director Italy – Ceva Logistics – Logistica 4.0: il trasporto di Ceva… a portata di Touch; Nicola Borghi – Operation director – Due Torri – Soluzioni tecnologiche per la tua logistica: Just Do It!; Gianluca Godi – Supply Chain Projects – La sfida della multicanalità: l’e-commerce in full service di eONE.
Per partecipare è necessaria l’iscrizione al Convegno sul sito www.assologisticaculturaeformazione.com.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Giugno 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora