Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E a Livorno ora il recupero dell’affondato

LIVORNO – Diciamocelo: è amaro leggere della corsa ai grandi bacini di carenaggio, avendo sulla coscienza – come livornesi, senza voler entrare nel ginepraio dei meriti e delle colpe – l’eutanasia di uno dei più grandi del Mediterraneo.
[hidepost]Francamente, non so nemmeno se l’aver lasciato marcire sul fondale dell’avanporto la barca-porta affondata due anni fa vada annoverato come una ventura di mare (si diceva così?) o configuri ben altri problemi e responsabilità.
Comunque, amarezze a parte, prendiamo atto che l’altra ventura, quella relativa al bacino galleggiante che non galleggia più, sembra avviata a soluzione. Dopo più di dieci mesi, il magistrato inquirente ha finalmente annunciato la fine del sequestro e il gruppo Azimut-Benetti ha visto approvare, in relazione, il piano per il rigalleggiamento. Da quello che ci è stato assicurato, la Capitaneria dovrebbe emettere a giorni un’ordinanza che consentirà i lavori. Il cantiere Benetti ha affittato una serie di maxi-pompe che svuoteranno le casse del bacino mentre si provvederà a saldare gli squarci. Una volta riportato in galleggiamento il bacino si procederà a togliere dal suo interno il relitto rugginoso e ormai inservibile della navetta oceanografica che ha provocato il disastro, probabilmente servendosi del pontone Italia del gruppo Neri. Poi il bacino dovrà essere riparato anche nella parte impiantistica: sono andate in malora le pompe e l’impianto elettrico-idraulico, anche per la lunga permanenza sott’acqua. Entro un mese – diciamo per sicurezza ai primi di agosto – il “Mediterraneo” tornerà a galleggiare, esattamente dopo un anno dal disastro. Perché torni operativo si dovrà andare probabilmente in pieno autunno.
Un dettaglio non marginale: una volta di nuovo in galleggiamento il “Mediterraneo”, l’Autorità portuale di Livorno potrebbe – e dovrebbe – “scongelare” la gara per la gestione dei due bacini, compreso quello di 350 metri che da anni è poco più di una darsena. E se nel frattempo sarà maturata la riforma portuale e l’Autorità portuale di sistema, la gara indetta e poi congelata sarà ancora valida? C’è materia per avvocati a profusione, dicono gli esperti. Intanto però, cerchiamo di rimettere in funzione il “Mediterraneo”. Senza altre sorprese, please.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Giugno 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio