Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Lavoro e relazioni sindacali dopo il varo del “Jobs Act”

Questi i temi approfonditi nel workshop organizzato da Confindustria

LIVORNO – E’ stato davvero strategico l’incontro che si è svolto presso la sede di Confindustria Livorno Massa Carrara, in via Roma, 54 a Livorno: nel quale il professor Oronzo Mazzotta, ordinario di Diritto del Lavoro nell’Università di Pisa, ha incontrato i responsabili delle Risorse Umane delle Aziende associate, con l’obiettivo di confrontare idee e progettualità sulle tematiche lavoristiche di maggior interesse e sull’evoluzione e le prospettive delle relazioni industriali.
[hidepost]“La crisi, che negli ultimi tempi, ha investito il sistema italiano delle relazioni industriali ha prepotentemente riportato alla ribalta dell’attenzione pubblica il ruolo e l’importanza che le parti sociali rivestono in relazione alle prospettive di sviluppo economico e coesione sociale” – ha commentato il direttore generale di Confindustria Livorno Massa Carrara Umberto Paoletti – nell’incontro che si è tenuto nella sede di Via Roma. Un moderno ed innovativo sistema di relazioni industriali può consentire di fare del lavoro e dell’Impresa leve importanti sulle quali agire per un cambiamento profondo del Paese. Confindustria vuole, in questo senso, esercitare un presidio attivo dei principali canali di dialogo e di confronto ed ha quindi valutato necessario creare un Gruppo di Lavoro Risorse Umane, composto dai Responsabili H.R. delle nostre Associate, per approfondire i temi di stringente attinenza con le problematiche di maggiore impatto per le Aziende”.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Giugno 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio