Carlo Silva: Click Utility a Naples Week

Nella foto: Carlo Silva
NAPOLI – A dieci giorni dalla Naples Shipping Week
ecco l’intervista a Carlo Silva presidente di Click Utility e co-organizzatore dell’evento.
Mancano pochi giorni, cosa significa per Napoli e per l’Italia la Naples Shipping Week?
E’ sicuramente un evento importante per la città di Napoli e per l’economia marittima italiana in generale. Dal 27 giugno al 2 luglio il capoluogo partenopeo si trasformerà nella capitale dello shipping mondiale. Saranno sette giorni di eventi dedicati all’economia e alla cultura del mare organizzati da Propeller Club Port of Naples e ClickutilityTeam. Questa seconda edizione della Naples Shipping Week metterà in mostra le grandi capacità del Cluster marittimo napoletano e campano e contribuirà a rinsaldare il rapporto fra il Porto e la città, restituendo slancio ed entusiasmo allo scalo di Napoli in un momento cruciale per il settore stesso. Le adesioni agli eventi sono già alte, ci aspettiamo un’edizione di successo.
[hidepost]
Numerosi e importanti i partner coinvolti in questa seconda edizione?
Novità di questa edizione è la presenza della Marina Militare Italiana quale nuova istituzione ospite che parteciperà attivamente ai principali eventi della settimana. Anche il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guarda Costiera ha confermato la sua prestigiosa partnership e proprio in occasione della Naples Shipping Week organizzerà a Napoli il “Forum delle Funzioni di Guardia Costiera del Mediterraneo” (MedCGFF). Con estremo piacere posso aggiungere che alcune collaborazioni si sono consolidate tra un’edizione e l’altra e anche grazie alla Genoa Shipping Week, manifestazione gemella che anima il capoluogo ligure ad anni alterni. Mi riferisco in particolare a quelle con The International Propeller Clubs, Assagenti, Federagenti, Fedepiloti, Fedarlinea, Fedespedi, la Fondazione Accademia Italiana Marina Mercantile e molte altre. Sul fronte dei convegni, Confitarma, Assoporti, RAM e WISTA Italia hanno partecipato attivamente alla stesura dei contenuti delle sessioni di questa edizione.
All’interno di questa manifestazione, main conference sarà il Forum Port&Shipping Tech?
Port&ShippingTech è un evento congressuale consolidato che conferma la propria leadership nel panorama delle manifestazioni internazionali dedicate alla logistica, allo shipping e, in generale, allo sviluppo del sistema logistico-portuale. P&ST non sarà però l’unico evento congressuale della manifestazione. Tutta la settimana sarà arricchita da importanti momenti di approfondimento grazie alla collaborazione con le principali realtà scientifiche e culturali del territorio quali il Museo del Mare di Napoli, la Fondazione Thetys, l’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del Cnr di Napoli, Conisma, Atena, la Stazione Zoologica Anton Dohrn, l’Università Federico II, Aniai Campania e l’Università Parthenope di Napoli. A questo si aggiungerà anche il convegno organizzato da C.I.S.Co dedicato sia all’evoluzione del gigantismo navale nella flotta portacontainer sia all’evoluzione dei contenitori stessi.
Quali saranno i temi di questa edizione di P&ST?
Il forum, come per la passata edizione, sarà dedicato all’ “Innovazione e cooperazione per lo sviluppo del cluster marittimo del Mediterraneo”. Ai tradizionali temi – GREEN SHIPPING SUMMIT e SMART PORT&LOGISTIC – da due anni abbiamo sviluppato due nuove sessioni ovvero il convegno dedicato a SAFETY&WELFARE che continuerà ad approfondire il tema della prevenzione infortuni nel settore dello shipping e della logistica portuale e quella dei NUOVI MERCATI, dedicata allo sviluppo dell’Autostrada del Mare che si focalizzerà sul consolidamento dell’area MED e sui nuovi mercati del Medio Oriente e Mar Nero. Novità di questa edizione di P&ST sarà SHIPPING&FINANCE che analizzerà il rapporto tra shipping, infrastrutture e logistica e i cambiamenti in atto all’indomani della Riforma della l. 84/94. A corredo della manifestazione, entrambi i giorni sarà allestita un’area EXPO, un “Salotto dello Shipping” in cui molte delle aziende partecipanti hanno scelto di presentare le proprie soluzioni all’avanguardia.
Novità di quest’anno sarà la Cena Mediterranea a Palazzo Reale?
Si. Siamo orgogliosi di concludere la settimana proprio a Palazzo Reale simbolo indiscusso della storia, della cultura e dell’arte partenopee. Sarà un palcoscenico suggestivo e prestigioso che ospiterà l’evento clou della Naples Shipping Week, un importante momento di networking riservato alla community dello shipping nazionale e internazionale. Sarà una cena dedicata alla fantasia culinaria napoletana e mediterranea, cui si alterneranno visite guidate e momenti di intrattenimento, per ribadire il ruolo chiave dell’Italia e di Napoli nello sviluppo del cluster e del commercio marittimo del Mediterraneo.
S.F.
[/hidepost]