Lorenzini e TDT: istruzioni per VGM
Le linee guida nei due terminal contenitori per accogliere i documenti e i Teu
LIVORNO – Con l’entrata in vigore della regola SOLAS, ieri 1º luglio 2016, che prevede di imbarcare solo contenitori provvisti di pesatura certificata ed effettuata tramite quegli strumenti meglio descritti nella circolare n. 125/2016 del Comando Generale delle Capitanerie di Porto ed in funzione di una netta e delineata necessità di cooperare con le parti funzionali della catena logistica il Terminal Lorenzini & C. srl, in questa prima fase di incertezza operativa, ha previsto di operare secondo le linee guida sotto descritte:
[hidepost]1) Contenitori in ingresso via camion sprovvisti di VGM:
questi saranno comunque accettati e stivati in zone dedicate di sosta temporanea in attesa di ricevere, esclusivamente via file EDI, il relativo peso certificato. Tali Contenitori, pur essendo accettati al Terminal, non saranno Imbarcati sino al ricevimento del peso certificato delle Compagnie di Navigazioni di appartenenza dello stesso Contenitore.
2) Contenitori in ingresso via Ferrovia sprovvisti di VGM:
questi saranno scaricati dal treno, come da obbligo ferroviario, e stoccati in zona di sosta temporanea in attesa di ricevere via file EDI il relativo peso certificato. Tali contenitori, pur essendo accettati al Terminal, non saranno imbarcati sino al ricevimento del peso certificato delle Compagnie di Navigazioni di appartenenza dello stesso contenitore.
In entrambi i casi, una volta che il Terminal avrà ricevuto il VGM, attraverso file EDI, le unità momentaneamente stoccate in zona di sosta temporanea, saranno avviate nelle zone di imbarco per il conseguente stivaggio.
3) Contenitori in Ingresso con peso da TPCS:
I contenitori in ingresso di cui sia stato ricevuto per primo il peso attraverso la piattaforma pubblica TPCS saranno stivati in zona di imbarco, i contenitori, altresì, saranno comunque imbarcati soloal momento in cui il Terminal riceverà, attraverso i canali stabiliti dalle singole Compagnie, il file EDI riportante il peso certificato inviato dalle singole compagnie di appartenenza dei contenitori.
4) Contenitori in Ingresso con peso certificato inviato dalla Compagnia:
Questi saranno stivati direttamente in zona di imbarco.
5) Stuffing al Terminal:
Il terminal provvederà a pesare i contenitori box/open top/high Ccube “riempiti” al terminal e rilasciare relativo bindello/cartellino al richiedente del servizio di “riempimento”, il Terminal provvederà a pesare i flat e flat rack in sagoma in larghezza, non pesarà i flat o flat rack fuori sagoma in larghezza.
A scanso di ogni e qualsiasi equivoco si chiarisce che il Terminal non tratterà i bindelli/cartellini peso consegnati a mano al gate come sostituti di VGM (quindi validi per l’imbarco) tanto meno certificazioni varie, tuttavia nelle more dell’attesa del VGM inviato dalla compagnia di navigazione tramite i canali telematici summenzionati, il Terminal potrà accettare (ai soli fini di Gate-in), tali documenti come validi per lo stivaggio in stiva di imbarco.
Il Terminal precisa che l’imbarco sarà autorizzato solo dopo aver ricevuto i singoli file EDI riportanti il peso e le notizie necessarie, direttamente e solo dalle compagnie di navigazione. La ricezione di tali file dovrà avvenire entro il già prestabilito Custom Closing Time, per dare modo al Terminal di poter organizzare la fase di imbarco nella miglior maniera. Eventuali spese di spostamento Contenitore da zona di sosta Temporanea a stiva di imbarco saranno addebitate al transitario al costo di Euro 10.00 per contenitore. Il Terminal, inoltre, considererà per buono il peso della Compagnia di navigazione, nel caso che questo sia differente alpeso ricevuto attraverso TPCS (caso tre) sarà addebitato al transitario un cambio peso alla tariffa di Euro 10.00 per contenitore. Salvo eventuali altri costi.
Per i clienti accreditati al Terminal Lorenzini & C. srl potrà essere fornito servizio dipesa. Tale richiesta dovrà pervenire esclusivamente 24 h. prima dell’ingresso ed esclusivamente attraverso il modulo di richiesta scaricabile sul sito del Terminal (servizi ausiliari). Il terminal si riserverà di rispondere positivamente alla richiesta. Il costo della pesatura e fornitura del bindello/cartellino pesa sarà di Euro 100.00 per contenitore.
Sono state istituite altresì pese di pubblico utilizzo c/o l’Interporto Amerigo Vespucci.
* * *
Analoga comunicazione è stata inviata ai clienti dal TDT. Vi si legge che lo shipper tramite l’emissione di un VGM (Verified Gross Mass) ha l’onere di certificare tale peso dandone successiva comunicazione alla Linea di Navigazione.
Quest’ultima tramite l’invio di uno scarico/prenotazione in formato Edi Coparn o Mail dovrà comunicare al Terminal i dati del contenitore ed il peso VGM dichiarato dallo shipper.
La determinazione del peso VGM potrà avvenire con le due seguenti modalità:
Metodo 1) Pesatura dell’unità con l’utilizzo di attrezzature calibrate ed omologate
Metodo 2) Autodichiarazione del peso VGM, che sarà dato dalla somma del peso merce + peso imballo o materiale di rizzaggio all’interno del contenitore + tara del container riportato sulla porta del container stesso.
Potrebbero presentarsi al gaie, contenitori il cui peso VGM non è stato comunicato alla linea di navigazione poiché caricati durante orari in cui le agenzie hanno sospeso le proprie attività e non hanno potuto inviare preventivamente lo scarico a TDT. In questi casi il Terminal per non bloccare l’ingresso del contenitore, assumerà i dati di scarico da lettera di vettura mentre il peso VGM verrà rilevato da TPCS sempre che sia presente su tale piattaforma informatica. Nessun costo sarà addebitato.
Se tale dato non fosse a disposizione del Terminal, il peso VGM potrebbe essere rilevato da bindello/cartellino pesa in possesso dell’autista. Una copia dovrà essere rilasciata al Terminal. In questo caso il costo di tale servizio ammonterà ad euro 5,00 per contenitore e verrà addebitato al Transitario.
Se i dati presentati su LDV non dovessero rilevarsi corretti rispetto alla successiva comunicazione della linea di navigazione, il Terminal non avrà nessuna responsabilità in merito e si riserverà il diritto di addebitare al Transitario eventuali costi di movimentazione che dovessero rendersi necessarie per cambio peso, cambio porto e cambio nave.
Se lo scarico inviato dalla linea di navigazione fosse pervenuto regolarmente nel sistema TDT ma, non fosse presente il peso validato VGM, Il Terminal per permettere il regolare ingresso del contenitore, anche in questo caso rileverà il peso direttamente da bindello/cartellino pesa. Una copia di tale cartellino dovrà essere consegnata dall’autista al Terminal. Per tale servizio saranno addebitate euro 5,00 per contenitore al Transitario.
Per ciò che riguarda i contenitori arrivati via ferrovia, il peso VGM dovrà essere comunicato attraverso il Coparn dalla compagnia di navigazione. Qualora alcuni contenitori arrivassero sprovvisti di VGM saranno scaricati dal vagone e stoccati a terra in area dedicata in attesa di istruzioni. Se arrivasse il peso VGM saranno addebitate due movimentazioni. Nel caso in cui il contenitore non fosse mai stato pesato, il Terminal non potrà garantire la pesatura del contenitore, salvo casi eccezionali addebitando il costo della pesatura prevista nel tariffario standard più i costi di movimentazione al richiedente del servizio.
PESATURA a cura TDT
Il Terminal Darsena Toscana offrirà il servizio di pesatura al suo interno. I soggetti accreditati in TDT potranno formulare la richiesta di pesatura preventivamente all’ingresso del contenitore utilizzando il consueto modello di richiesta servizi accessori scaricabile da web-site (www.tdt.it) alle sezione Documenti – Servizi Ausiliari. In caso di risposta positiva da parte del Terminal, il termine ultimo di entrata al gate è fissato in 24 ore prima del closing time stabilito per la nave di previsto imbarco. La tariffa di pesatura ammonterà ad euro 120,00, tali costi verranno addebitati al richiedente del servizio.
Riguardo alle stazioni di pesatura presenti su territorio locale, ricordiamo :
1) Interporto Toscano A. Vespucci, svincolo ovest dalla S.G.C. FI-PI-LI poco distante dal porto di Livorno. Dal 30 giugno 2016 saranno operative n.2 pese automatizzate, in funzione h24 e collegate con la piattaforma dell’Autorità Portuale TPCS ;
2) Inter Repair Nord sempre all’Interporto A. Vespucci ;
3) Ciesse Servizi presente in via Salvatore Orlando 16, operativa non prima del 15 luglio 2016 ;
4) Mariter srl presente in Via delle Cateratte 112.
Ad integrazione di quanto sopra, il Terminal Darsena Toscana sta valutando altre soluzioni al momento non disponibili.
[/hidepost]