Tempo per la lettura: 3 minuti

Nel sogno della macro-regione del Tirreno il protocollo delle Camere di Commercio

Un impegno per la competitività delle imprese e lo sviluppo della qualità della vita – Il richiamo al ruolo degli imprenditori contro l’Europa dei burocrati – Il progetto “Passage”

Nella foto: (da sinistra) Pierluigi Giuntoli, Sergio Costalli, Paul Trojani, Jacques Bianchi.

LIVORNO – Alta Corsica, regione francese della Var (Provenza e Costa Azzurra) e area costiera livornese hanno sottoscritto con le rispettive Camere di Commercio un documento di collaborazione che punta a rafforzare la collaborazione – ormai storica – tra Livorno e la Corsica del nord, allargandola al Var “per favorire la competitività delle imprese e migliorare la qualità della vita delle popolazioni; il tutto con particolare impegno in materia di blue & green economy.
Alla firma hanno partecipato il presidente della Camera livornese Sergio Costalli con il segretario generale Pierluigi Giuntoli, il presidente della Camera di Commercio dell’Alta Corsica Paul Trojani e quello della Camera di Commercio di Var Jacques Bianchi.
[hidepost]Appassionata come sempre la perorazione del presidente livornese Sergio Costalli, che anche sulle recenti scelte del Brexit in Gran Bretagna ha ricordato l’importanza fondamentale dell’imprenditoria nello sviluppo della qualità della vita dei cittadini. Ed ha ribadito con forza la necessità di tempi rapidi e di scelte decise anche per le riforma che invece in Italia – ma l’Europa non è da meno – si allungano in tempi del tutto incompatibili con le esigenze dell’economia.
In stretta continuità con la firma del protocollo nel pomeriggio in sala Capraia della Camera livornese è stato presentato il progetto europeo “Public Suthorities, Supporting low-Carbon Growth in European maritime border regions” (acronimo. PASSAGE) cofinanziato dal programma di cooperazione territoriale Interreg Europe. Alla presentazione hanno assistito rappresentanze delle istituzioni, delle associazioni di categoria e delle imprese interessate a sostenere un’economia a basse emissioni di carbonio attraverso attività “volte a migliorare la gestione dei programmi marittimi e costieri, in modo che il basso livello di emissioni di carbonio diventi un criterio premiale ed un elemento di competitività economica per lavorare a livello transfrontaliero”.

* * *

Il Programma INTERREG EUROPE 2014-2020 è finalizzato al rafforzamento dell’efficacia delle politiche e dei programmi di sviluppo regionale, in particolare dei programmi rientranti nell’obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” e dei programmi rientranti nell’obiettivo “Cooperazione territoriale europea” (CTE). Il Programma intende quindi favorire la collaborazione e lo scambio di idee e buone pratiche in particolare tra le autorità pubbliche di tutta Europa al fine di trovare soluzioni per il miglioramento delle politiche e strategie a beneficio della cittadinanza europea. La strategia del Programma si articola in 4 assi tematici prioritari, declinati in 6 priorità di investimento (PI – art. 5 Reg. CE 1301/2013) ed in 7 Obiettivi specifici (0S). Il progetto “Public AuthoritieS Supporting Iow-cArbon Growth in European maritime border regions – PASSAGE”, di cui la Camera di Commercio di Livorno è partner, è stato presentato e finanziato nell’ambito dell’asse 3 Low Carbon Economy del programma. Il progetto è finalizzato a supportare lo sviluppo di un’economia a basse emissioni di carbonio nei sistemi territoriali europei che si sviluppano lungo le frontiere marittime nell’ambito degli Stretti e dei Canali d’Europa.
OBIETTIVO: l’obiettivo di questo progetto è di accrescere l’importanza della sfida per un’economia a basse emissioni di carbonio nei territori dove sono presenti gli “Stretti e Canali”, per mezzo di attività e proposte volte a migliorare la gestione dei programmi marittimi e costieri, in modo che il basso livello di emissioni di carbonio diventi un criterio premiale ed un elemento di competitività economica per lavorare a livello transfrontaliero.
ATTIVITÀ: Fase 1 – Scambio di esperienze tra i partner per produrre piani di azione sulla base delle lezioni apprese. L’intervento prevede la realizzazione di seminari sullo Stato dell’arte delle emissioni di carbonio nelle aree del pvogetto e workshop tematici per identificare le best practice nella riduzione delle emissioni di carbonio a livello transfrontaliero su trasporti, ambiente e turismo, imprenditorialità ed innovazione sociale.
Fase 2 – Implementazione dei piani di azione. In questa parte conclusiva del progetto i partner si dedicheranno, in collaborazione con gli stakeholders locali, a mettere in atto i piani identificati sui territori di propria competenza.
PARTENARIATO: Consiglio e Dipartimento di Pas-de-Calais (Francia); Consiglio del Dipartimento del Kent (Regno Unito); Camera di Commercio dell’Alta Corsica (Francia); Camera di Commercio di Livorno; Provincia of Lecce; Innopolis – “Centro per Innovazione e Cultura” (Grecia); Regione delle Isole Ioniche (Grecia); Consiglio Regionae Vlora (Albania); Consiglio Regionale di Helsinki-Uusimaa (Finlandia); Governo della Circoscrizione di Harju (Estonia); Fernem Belt Development (Danimarca).
DURATA: 1º aprile 2016 – 31 marzo 2020.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora