Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un software gestionale per le imprese logistiche

La soluzione proposta da due importanti specialisti d’informatica di servizio

MILANO – Una recente indagine effettuata dall’Osservatorio Contract Logistic del Politecnico di Milano, ha messo a fuoco soluzioni innovative e nuove tecnologie su cui punta il settore del trasporto stradale per fornire un servizio globalmente più efficiente.
[hidepost]Chi si avvale di servizi di logistica ha sempre più necessità di gestire in modo centralizzato la pianificazione dei trasporti, anche quando si opera su siti produttivi distinti (lo sostiene il 73% degli intervistati). Inoltre emerge una già alta propensione all’adozione di tecnologie che supportino i sistemi di visibility della supply chain. In prospettiva, desta interesse la possibilità di integrazioni orizzontali con altre aziende per riunire i flussi di trasporto. In questo contesto sono diverse le soluzioni che si stanno presentando sul mercato fra cui LSM, creata da Effepierre Multiservizi e Quaranta informatica: un software gestionale concepito su misura per le piccole e medie imprese di spedizione nazionali e internazionali che nasce da un esperienza trentennale nel campo dei trasporti terrestri ed è pensato per facilitare la gestione delle attività di spedizione sia via strada sia via intermodale. Il software si integra con la piattaforma Microsoft Office 2013-2016 (r) permettendo l’analisi, l’utilizzo, lo scambio dei dati e l’invio di documentazione e stampe in più formati tramite posta elettronica e funziona su singolo PC anche portatile in mono-utenza o in rete su server o con più operatori in multiutenza ed è scaricabile in prova gratuita per 30 giorni dal sito http://www.swmanager.com/ Fra gli utilizzatori attuali di LSM, oltre alla stessa Effepierre, vi sono la sede Svizzera di Den Hartogh, Multinazionale Olandese di trasporto con presenza in tutto il mondo eCoder International, agenzia di spedizioni e trasporti con sede a Chiasso in Svizzera. Un’altra applicazione molto interessante è Web Container, creata da Easy Cloud e che ha recentemente vinto il premio Assologistica “Il Logistico dell’Anno”. Si tratta di una piattaforma che permette di tracciare e garantire sicurezza globale per il trasporto mercantile nel mondo. E consente di gestire sia il workflow documentale connesso con le operazioni doganali che gli alert in tempo reale relativi all’integrità fisica delle unità di trasporto e al loro corretto handling. Nel corso delle spedizioni terrestri, marittime e aeree, Webcontainer raccoglie le informazioni sia dai couriers internazionali sia dai trasportatori via terra e le confronta con quanto pianificato in precedenza. In caso in cui i contenitori e le unità di trasporto siano aperti, alterati o danneggiati, un sistema locale elabora una messaggistica di alert che, trasportata dalle più recenti tecnologie di comunicazione e-mail, sms, status-notice, raggiunge la centrale operativa e quindi i responsabili della spedizione e del trasporto i quali possono intervenire velocemente per il ripristino della regolarità.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora