Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno-Fujairah, un progetto

A breve una visita nello scalo labronico di esponenti del porto degli Emirati Arabi

LIVORNO – Nasce l’autostrada del mare Livorno-Fujairah, negli Emirati Arabi. Una infrastruttura immateriale – dice una nota dell’agenzia Ansa – “che poggia su ingenti investimenti già attivati, parallelamente, nei due porti: a Livorno, per il nuovo progetto Darsena Europa; a Fujairah, per un grande terminal accanto alla “free-zone” già esistente e in un’area più sicura, nel sud della penisola emiratina, fuori dal Golfo Persico”.
[hidepost]La notizia è uscita dal Comune labronico, confermata dal sindaco Nogarin. Il collegamento con Fujairah “prende spinta dalle crescenti relazioni fra la città toscana e l’emirato. “Il Comune di Livorno – ha spiegato il sindaco Filippo Nogarin – promuove la costituzione di un ponte commerciale, un’autostrada del mare che colleghi il nostro porto con l’Emirato di Fujairah. È un’opportunità unica per lo sviluppo non solo del nostro porto, che speriamo possa diventare hub strategico per i traffici commerciali sull’asse oriente-occidente, ma anche per le imprese del territorio livornese”.
“La free-zone di Fujairah – ha aggiunto Nogarin – sta investendo ingenti capitali sul porto e intende avvalersi del know how delle numerose aziende livornesi che stanno portando avanti importanti progetti in termini di sostenibilità ambientale. Non possiamo farci scappare l’occasione di dare una dimensione internazionale alla nostra economia”.
Il 22 luglio prossimo ci sarà un incontro a Livorno tra intermediari dell’Emirato e imprese interessate ad affacciarsi su questo mercato. “L’idea – spiega l’avvocato Michele Sanfilippo, membro del Club Giuristi dell’Ambiente, e che ha elaborato analisi specifiche – nasce dagli studi sulle nuove tratte marittime e sulle interconnessioni fra la rete delle Autostrade del Mare, come disegnate nel contesto europeo, e le vie del mare che si stanno profilando sia nella penisola arabica che nell’Asia meridionale. “Abbiamo coinvolto Livorno – dice ancora l’avvocato Sanfilippo – perché è una delle realtà più dinamiche e sensibili al tema di autostrade del mare”. Su Fujairah gli Emirati Arabi stanno concentrando la loro logistica. Tra gli obiettivi, intercettare il traffico mercantile sulla rotta asiatica da Manila (Filippine), ma anche usare il nuovo porto e la free-zone per attirare investimenti in un paese che dipende molto meno dalle sue riserve di petrolio rispetto al passato e che sta attuando un processo di forte diversificazione economica. “Da noi cercano know how e sono rimasti affascinati dalla ricerca applicata alla logistica che facciamo al polo universitario di Livorno”, spiega l’assessore Francesca Martini, che segue direttamente l’iniziativa. “C’è – aggiunge – anche grande interesse per le nostre pmi”. Logistica, efficientamento energetico, edilizia portuale, tecnologie, efficienza dei sistemi doganali, turismo sono tra le competenze spendibili dalle imprese italiane nel grande porto di Fujairah.
L’Autorità portuale è stata informata dell’iniziativa due giorni fa in un incontro tra l’assessore Francesca Martini e il segretario generale Massimo Provinciali. Ieri il gabinetto del sindaco ha diramato gli inviti per gli incontri del giorno 22 con gli esponenti della free-zone del porto degli Emirati Arabi. Si punta in particolare – sottolinea l’assessore – all’incontro con le piccole e medie imprese livornesi, con un programma analogo anche per Pesaro dove la delegazione araba si recherà in parallelo alla visita a Livorno.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora