Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Riforma le promesse e il Cencelli

ROMA – L’emergenza continua dei grandi avvenimenti drammatici, dal disastro ferroviario in Puglia alle stragi – in mare dei migranti, a terra delle vittime del terrorismo – hanno distolto l’attenzione dei media dall’iter della riforma portuale, che pure sembra essere arrivato a un momento cruciale.
[hidepost]Dopo i pareri delle commissioni parlamentari – che di fatto hanno accettato le linee del governo, sia pure con distinguo a quanto pare concordati – e dopo gli altri passaggi istituzionali, sembra quasi certo che il consiglio dei ministri approverà il testo (emendato ma non troppo) entro la metà della prossima settimana. Ed è già corsa per gli organigrammi.
Le quindici Autorità di sistema che sostituiranno l’attuale pletora di Autorità portuali – ricordiamoci che solo due mesi fa gli accorpamenti dovevano essere molto più spinti, solo 8 Autorità di sistema: poi c’è entrata di mezzo la politica… – sono un boccone troppo succoso per rimanere fuori dai giochi del potere. E fa sorridere la ripetuta affermazione di Delrio & C. secondo i quali non ci saranno manuali Cencelli né scelte di partito. Affermazioni dovute, anzi proclami obbligatori. Che servono a dimostrare il contrario, ovvero quanto ci sia di interesse dei partiti nelle scelte economiche e tecniche del governo. E del resto, come sosteneva Tayllerand che di proclami se ne intendeva, la politica è sempre stata come le medicine: non è altro che un modo per agitare il popolo prima di usarlo.

* * *

Prescindendo dalle considerazioni sul metodo e sui sarcasmi, sembrerebbe in corso la spartizione dei pani e dei pesci, ovvero delle presidenze e delle segreterie generali dei 15 “sistemi”. I criteri? In un paio di regioni – Liguria certa, altra meno – le presidenze spetterebbero al centrodestra, con le segreterie generali ai partiti di governo. Per le altre, man bassa della maggioranza. Per carità, con tecnici “di provata esperienza e non solo italiani”. Questa la formula, che dice tutto e niente. Vedremo.
Più vicini a noi toscani, certi indicatori da Roma parlano di un governatore Enrico Rossi schierato per un’abbinata Luciano Guerrieri/Massimo Provinciali, in ruoli tra i due da decidere. Ma la pelle dell’orso, cioè il pensionamento di Giuliano Gallanti, è tutt’altro che nel sacco, perché gli è riconosciuta una competenza e una personalità assai più che nazionale. C’è l’età avanzata, che in un governo “giovanilista” sembra quasi una bestemmia. Ma il fatto che Gallanti lo reclamerebbero di nuovo a Genova, per esempio, può voler dire qualcosa.

* * *

In questo quadro, si affacciano poi sull’agone nazionale i soliti nomi che sono, come dice la pubblicità, una garanzia: Pasqualino Monti, Sandro Boniciolli, Francesco Messineo, Davide Santini, Nicola Del Nobile, Zeno D’Agostino, Mario Sommariva… e chi più ne ha più ne metta.
Poi ci sono gli operatori, che provano anch’essi a dire la loro. Significativa proprio a La Spezia la presa di posizione di La Spezia Port Services che in una nota ha sottolineato “la necessità di chiudere la stagione dei politici, dei burocrati e dei centri di potere per affidare il timone del porto a chi davvero conosca le esigenze di uno scalo complesso, delicato e per molti aspetti unico come La Spezia”. La nota continua sottolineando di non voler partecipare al toto-nomi ma si dice pronta a sostenere, “con forza e convinzione, il miglior candidato al momento opportuno”. Intanto, con un pizzico di veleno, “chiede un forte segnale di discontinuità rispetto al passato e invita governo e Regione a concentrare l’attenzione sul mondo degli operatori”. Sogni – citando Shakespeare – d’una notte di mezz’estate?
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio