Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Benetti Mediterraneo 116’ anteprima al Cannes Yachting

E’ il nuovo modello della gamma Class Displacement – Sostanza e razionalità degli spazi al servizio delle emozioni e del benessere di bordo

VIAREGGIO – Al prossimo Cannes Yachting Festival, Benetti presenterà in anteprima mondiale il Mediterraneo 116’. Il nuovo modello della gamma Class Displacement, un 35,50 metri dalle linee morbide e slanciate, rappresenta una vera rivoluzione stilistica per il cantiere.
Al centro del progetto sicuramente il tema della luce: un attento sviluppo delle superfici dona una sensazione di grande luminosità, amplificata dagli elementi introdotti a bordo, come la grande porta in cristallo che, con un’apertura netta di più di 2 metri, dal main deck introduce al salone principale, o come le imponenti vetrate continue di 3 metri.
[hidepost]Sempre nel salone, all’altezza della sala da pranzo, due porte finestre si aprono sul camminamento esterno che, grazie alla sua ampiezza, può essere utilizzato come balconcino.
Sul main deck si incontra un altro esempio della ‘rivoluzione’ progettuale e distribuzione degli spazi del Benetti Mediterraneo 116’: il pozzetto, estremamente ampio con i suoi 6 m. di larghezza, è aperto a una visione sul mare che arriva fino a prua, giocando abilmente sull’ergonomia degli spazi.
La cabina dell’armatore occupa l’intero spazio a prua di questo ponte, mentre gli ospiti hanno a disposizione 4 cabine nel lower deck, ognuna dotata di grandi finestrature che regalano una eccezionale vista a pelo d’acqua. Ottima anche la progettazione dei percorsi a bordo che garantisce un perfetto equilibrio tra una privacy assoluta e il massimo dell’efficienza del servizio.
Ampi spazi per il divertimento sui ponti esterni, con una vasta area sull’upper deck totalmente personalizzabile.
Le prestazioni sono affidate a due Man V-12-1400 di 1.400 cavalli ciascuno che consentono all’imbarcazione di raggiungere una velocità massima di 15 nodi e di navigare a 14 nodi in crociera. A 10 nodi, l’efficiente carena permette un’autonomia di 3000 miglia nautiche.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio