Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le Capitanerie-Guardia Costiera alla celebrazione del 151º anno

Presenti le autorità del Corpo e del ministero dei Trasporti – La missione dei militari per il salvataggio della vita umana in mare – Le visite nelle varie sedi sui porti

ROMA – In occasione dell’anno giubilare e nella ricorrenza del 151º anniversario dell’istituzione del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera è stata celebrata, all’interno della basilica di San Pietro in Vaticano, una Messa officiata dall’ordinario militare per l’Italia, monsignor Santo Marcianò.
[hidepost]La cerimonia, rivolta a tutto il personale del Corpo ed ai propri familiari, ha rappresentato un momento di forte aggregazione e un passaggio significativo nella storia delle Capitanerie, unendo spiritualmente gli 11.000 uomini e donne della Guardia Costiera in un unico grande equipaggio per rinsaldarne i valori di coesione e umanità, nella sempre più forte consapevolezza dell’importanza della propria missione principale: salvaguardare il bene primario della vita umana in mare.
Alla funzione hanno preso parte il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio, il comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia costiera, ammiraglio ispettore Vincenzo Melone e, con le più alte cariche istituzionali, hanno presenziato il Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano, e il Capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di Squadra Valter Girardelli.
“La celebrazione in questa Basilica – ha affermato l’ordinario militare – assume grande significato, poiché conclude l’anno delle celebrazioni del 151º anniversario della fondazione del Corpo e rende grazie del dono di voi stessi (uomini e donne del Corpo) che fate all’Italia e al mondo. Soprattutto nei momenti di terrore, guerre, violenze e dispersione – ha continuato monsignor Marcianò – Dio chiama a sé profeti che, lavorando controcorrente, non si stancano di seminare la Sua Parola pure nel terreno ostile. La missione della Guardia Costiera – ha concluso – è destinata, ieri come oggi, a contrastare conflitti, violenze e ingiustizie, seminando vita laddove altri portino morte”.
In occasione delle celebrazioni, le Capitanerie di porto sono state aperte alle visite della cittadinanza, ed hanno reso possibile anche salire sulle motovedette e sui vari mezzi nautici della Guardia Costiera.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora