Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Parte la prima Accademia per l’hôtellerie di bordo

Verranno preparati i professionisti che lavoreranno a bordo delle navi da crociera

GENOVA – E’ stata presentata nei giorni scorsi la prima Accademia di formazione per l’hôtellerie di bordo. Il nuovo centro, la cui inaugurazione è prevista a ottobre 2016, avrà come sede la prestigiosaVilla Figoli di Arenzano (Genova).
[hidepost]Sarà la prima scuola in Italia dedicata esclusivamente alla formazione di professionisti dell’hôtellerie che lavoreranno sulle navi passeggeri, come ad esempio cuochi, pasticceri, panettieri, animatori, addetti al servizio clienti e altre figure legate all’accoglienza e all’intrattenimento di bordo.
La scuola sarà gestita dalla Fondazione ITS Accademia italiana Marina Mercantile che ha già in previsione l’attivazione di corsi per animatori, addetti al servizio clienti, cuochi, per un totale di 60 utenti. Si tratta di un’offerta formativa che Accademia ha proposto insieme a Costa Crociere (costituendo un’Associazione temporanea di imprese con la compagnia crocieristica) partecipando al bando per disoccupati over 24, indetto lo scorso agosto da Regione Liguria e finanziato con fondi FSE.
Le prime edizioni dei corsi sono state attivate in sedi alternative mentre le seconde partiranno a ottobre 2016 presso Villa Figoli: saranno questi i primi allievi a usufruire dei nuovi locali e attrezzature della prestigiosa sede ristrutturata ad Arenzano. Per questi corsi Costa Crociere si è già impegnata all’assunzione di almeno il 60 per cento dei formati ovvero almeno 36 allievi.
A questa iniziale offerta formativa si aggiungerà il percorso di Istruzione Tecnica Superiore (ITS) già finanziato dal ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) per la formazione della figura professionale di pasticcere e panettiere di bordo. In questo caso i posti disponibili saranno 22 e anche per questo progetto formativo Costa Crociere ha manifestato l’interesse per l’assunzione di almeno il 70 cento degli allievi che avranno completato con successo il percorso formativo. Il corso avrà una durata complessiva di circa 1 anno e mezzo e alternerà esperienze formative di aula a stage a bordo. I corsi saranno gratuiti e destinati a giovani in cerca di occupazione.
Nella programmazione regionale in materia di Istituti Tecnici Superiori è incluso anche il corso per cuoco di bordo per il finanziamento del quale la Fondazione Accademia parteciperà al prossimo avviso pubblico della Regione Liguria rivolto agli ITS: si tratta di un’ulteriore offerta formativa che nell’autunno potrebbe essere realizzata nella sede di Arenzano.
“Regione Liguria ha creduto molto in questo progetto – ha dichiarato Ilaria Cavo, assessore all’Istruzione e Formazione della Regione Liguria – mettendo a disposizione 4 milioni di euro di fondi PAR FAS/FSC per la ristrutturazione della villa e investendo una parte dei finanziamenti del Fondo Sociale Europeo per l’attivazione di corsi in linea con la vocazione marittima e crocieristica del nuovo centro e della Regione. Il fatto che una compagnia come Costa Crociere abbia già partecipato in partenariato con Accademia all’attivazione dei primi percorsi formativi e che abbia già messo in conto di assumere il 70 per cento degli allievi dell’Its, garantendo l’assunzione di 52 persone tra tutti i corsi che partiranno per primi, dimostra la validità del progetto e la bontà dell’investimento. Si tratta di un’iniziativa in linea con l’obiettivo di fondo della Regione di avvicinare sempre di più la formazione qualificata al mondo del lavoro”.
“Siamo molto soddisfatti – ha dichiarato Eugenio Massolo, presidente Accademia Italiana Marina Mercantile – che questo progetto sia diventato realtà. Il Centro di Alta Formazione di Arenzano rappresenta un completamento del percorso iniziato nel 2005 che ha portato all’assunzione di circa 500 Ufficiali di Coperta e Macchina da parte di Costa Crociere. Villa Figoli rappresenta un nuovo punto di partenza nel comparto crociere per la formazione di personale altamente qualificato nell’area dell’accoglienza e ristorazione. I risultati fino a oggi conseguiti e le incoraggianti prospettive a livello formativo e occupazionale ci consentono di guardare al futuro con grande ottimismo nell’ottica di ampliare eventuali ulteriori collaborazioni in questo settore”.
“Nella nuova Accademia di Villa Figoli – ha dichiarato Neil Palomba direttore generale di Costa Crociere – Costa Crociere proporrà al suo partner formativo nuove opportunità di formazione qualificata finalizzata all’assunzione per i marittimi italiani e comunitari, ma anche formazione per il nostro personale già operativo. Una ulteriore conferma del nostro impegno a creare valore in Italia. Il nostro apprezzamento va anche alle istituzioni pubbliche per essere riusciti a realizzare una scuola che in Italia non esisteva e che rappresenterà sicuramente una nuova opportunità e impulso per le professioni del mare”.
Villa Figoli è una splendida villa settecentesca in stile liberty, circondata da un parco-giardino all’italiana di circa 35.000 m2. Grazie agli interventi di restauro conservativo, effettuati su iniziativa di Regione Liguria e Comune di Arenzano, sono state realizzate 9 aule attrezzate, una biblioteca, una tea room/sale mostre, Sala Arazzi multifunzionale, un’area ristorazione, un bar e una cucina che servirà per le lezioni. La struttura disporrà anche di un dormitorio che potrà accogliere sino a 50 studenti fuori sede.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora