Tempo per la lettura: 2 minuti

Tra Viareggio, Carrara e Firenze il grande show di Nautica Italiana

L’annuncio ufficiale riguarda una rassegna a 360 gradi all’inizio del prossimo maggio – La collaborazione della fiera di Milano

MILANO – “Nautica Italiana” è in piena offensiva: dopo l’uscita da Confindustria, il presidente Lamberto Tacoli ha inviato una nota in cui si ringrazia “il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, per aver fatto proprio e sostenere il progetto di evento nautico internazionale, che prevede la messa a sistema attorno ad un innovativo “Show del Mare” – con l’esposizione in acqua di imbarcazioni delle produzioni nautiche italiane e internazionali – lo Yare (a Viareggio), Seatec (a Marina di Carrara) e ShowBoats Superyacht Awards (Firenze). Una rassegna a 360°, dedicata a tutti i protagonisti del mondo della nautica: dal cliente finale agli operatori, dai produttori di accessori a quelli dei servizi, fino ai comandanti di superyacht e al turismo nautico”.
[hidepost]Portare l’eccellenza dell’industria nautica italiana e mondiale e dei suoi servizi, all’inizio del mese di maggio del prossimo anno in Versilia, unendo più eventi esistenti tra loro sinergici ed integrati e aggiungendo il glamour e lo stile del made in Italy nautico: è questa la sfida che Nautica Italiana ha proposto venerdì al presidente Rossi confermando il grande Progetto Strategico – perseguito con costanza e impegno fin dall’inizio della sua attività – di definire e realizzare un nuovo palinsesto di manifestazioni nautiche di respiro internazionale in Italia.
“Dopo la bella notizia che ci ha dato il governatore Rossi, oggi possiamo dire che lavoreremo da subito con il massimo impegno perché si realizzi, il prossimo maggio, questo bellissimo evento che sono sicuro avrà sapore del cambiamento e interpreterà l’internazionalità del nostro settore – ha dichiarato Lamberto Tacoli, presidente di Nautica Italiana -. Siamo convinti che sia una opportunità di innovazione e di crescita per tutto il comparto nautico e per il Paese, per questo ci rivolgiamo a tutti gli operatori.”
“Desideriamo ribadire l’esigenza, che è anche la nostra convinzione – continua Tacoli – che gli organizzatori siano soggetti autonomi e professionali e faremo il possibile affinché aziende leader del settore, come Fiera di Milano, possano collaborare con realtà già radicate nel territorio, come Carrara Fiere e altre, per la creazione di una piattaforma di reale contenuto internazionale. Crediamo che questo programma risponda alle caratteristiche del Progetto di Palinsesto di Eventi che fin dall’inizio Nautica Italiana ha proposto con apertura e trasparenza alle istituzioni locali e nazionali, nel rispetto dei ruoli e con intento costruttivo”.
Un palinsesto che per Nautica Italiana consiste in una manifestazione internazionale primaverile outdoor dedicata alla media e grande nautica ed un salone autunnale indoor dedicato alla piccola nautica e agli sport del mare e che auspica quale soggetto organizzatore una o più realtà fieristiche di capacità ed eccellenza, ma autonome e sopra le parti per poter garantire professionalità e imparzialità ad un evento realmente aperto a tutte le componenti del comparto.
Nautica Italiana, l’associazione affiliata ad Altagamma che riunisce l’eccellenza della produzione cantieristica italiana e dei servizi ad essa collegati,opera fin dalla sua fondazione con l’obiettivo di disegnare una nuova strategia di sviluppo e crescita del comparto sia a livello nazionale che internazionale per restituire al settore un elevato livello di reputazione. L’associazione oggi conta 67 soci nelle le tre principali aree del comparto – industria, servizi e territori – e rappresenta l’80 per cento della produzione di barche e il 95 per cento del valore di esportazione delle imbarcazioni prodotte in Italia.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora