Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Commissione Politiche Industriali al via: il contributo dei manager d’industria

Quattro gruppi tecnici sui temi della siderurgia, dell’energia, dei trasporti, infrastrutture & logistica e industry 4.0 – L’impegno del Politecnico di Milano

MILANO – Portare al Governo e ai decisori politici il contributo qualificato dei manager d’industria per la definizione delle azioni prioritarie e strategiche utili a far ripartire l’Italia: è questo l’importante impegno della Commissione Politiche Industriali avviata da Federmanager sui temi più caldi che riguardano lo sviluppo del Paese.
[hidepost]Romano Ambrogi, presidente ALDAI-Federmanager spiega come “L’avvio della Commissione Industria di Federmanager, di cui ho l’onore di far parte, sarà centrale per la nostra associazione territoriale, che ha in programma di lavorare intensamente per portare tutta l’esperienza dei dirigenti industriali milanesi alle quattro commissioni di settore e non solo, anche grazie alla collaborazione con il Politecnico e altre università milanesi”. ALDAI-Federmanager (Associazione Lombarda Dirigenti Aziende Industriali) è infatti la maggiore organizzazione territoriale del sistema Federmanager, polo di competenze e punto di riferimento per i servizi ai manager oltre che partner del sistema industriale.
La Commissione – insediatasi e operativa da luglio – è composta da quattro gruppi tecnici, dei veri e propri laboratori che affronteranno i principali pilastri dell’industria Italiana: Siderurgia, Energia, Trasporti, Infrastrutture e Logistica, e Industry 4.0. L’obiettivo delle sub-commissioni è fornire soluzioni utili, concrete e percorribili sui temi che sono nell’agenda del Governo e del Parlamento: mettere a disposizione le migliori competenze ed esperienze di cui Federmanager dispone, per riuscire a incidere sui fattori di competitività delle imprese e per rendere l’Italia più attraente per gli investitori stranieri.
Tra gli esperti che hanno accettato di far parte della Commissione Industria di Federmanager, anche il professor Gianantonio Magnani, presidente della Fondazione Politecnico di Milano: “Milano è la capitale industriale ed il Politecnico è fortemente coinvolto nella collaborazione con le imprese. La Commissione industria di Federmanager, avviata lo scorso 1º luglio, promette di essere un’occasione per portare efficacemente la voce dei manager industriali al mondo politico. Sono lieto di poter contribuire dal punto di osservazione della Fondazione Politecnico con una stretta intesa anche con i manager di ALDAI, l’Associazione territoriale milanese” fa sapere Magnani.
Conclude poi il presidente Federmanager, Stefano Cuzzilla: “I manager costituiscono da sempre un volano importante, sono il motore del sistema industria. Se vogliamo puntare alla crescita economica e sociale di questo Paese, dobbiamo avere l’ambizione di costruire grattacieli e conquistare vette più alte e i manager rappresentano un capitale umano dal valore inestimabile per poter raggiungere questi obiettivi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora