Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Comitato portuale a Livorno su Lucarelli e il molo Italia

La riunione si terrà oggi pomeriggio a palazzo Rosciano – La concessione degli accosti pubblici 15 C e D alla Cilp

LIVORNO – Un comitato portuale sul delicato tema della concessione al terminalista Lorenzini si terrà oggi nel primo pomeriggio a palazzo Rosciano.
[hidepost]Tema delicato perché come sostiene Lucarelli da qualche tempo, la concessione provvisoria che gli è stata assegnata sul molo Italia è finalizzata alla nave della Tirrenia che invece ha disdetto il contratto: e non potendo usare la concessione per altre navi, Lucarelli deve mandare a casa una quarantina di persone. Un dramma, in un porto che non brilla certo per crescita dei posti di lavoro.
Sulle concessioni inoltre c’è l’attacco diretto all’Autorità portuale da parte dell’Asamar. E’ il caso delle banchine pubbliche con gli accosti 15 C e 15 D, oggetto di una recente ordinanza dell’Autorità portuale. Con una dura nota indirizzata all’Autorità portuale, l’associazione degli agenti marittimi contesta la “privatizzazione” – pare a vantaggio della Cilp – dei suddetti accosti sia nella forma che nella sostanza. La forma: i due accosti sono stati designati al servizio pubblico con una ordinanza del 2008 emessa congiuntamente da Autorità Marittima e Autorità Portuale. Ebbene, sostiene Asamar, il cambio di destinazione può avvenire solo con un’altra ordinanza congiunta e non solo per decisione – per di più mai comunicata nemmeno agli utenti come semplice informazione – della sola Autorità portuale. Nella sostanza poi l’associazione degli agenti marittimi ricorda che gli accosti in questione erano destinati alle navi porta-auto provenienti da specifici scali dell’estremo oriente, mentre con l’assegnazione alla Cilp è quest’ultima a stabilire norme e precedenze. Inaccettabile: tanto da far chiedere all’Autorità portuale di rimangiarsi l’ordinanza per evitare un contenzioso che l’associazione sembra disposta ad innescare fino al Tar della Toscana. Dal comitato portuale di oggi l’Asamar spera di avere una risposta esauriente dall’Authority.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Agosto 2016
Ultima modifica
4 Agosto 2016 - ora: 10:45

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora