Si avvicina il Move.App Expo 2016
Ad ottobre torna il grande evento sui trasporti e la mobilità di persone e merci
MILANO – Si avvicina la 4ª edizione di Move.App Expo Conference & Exhibition; il più importante evento tecnico-scientifico in Italia dedicato all’innovazione tecnologica nei trasporti ed alle politiche per la mobilità di persone e merci si terrà infatti dall’8 al 12 ottobre presso l’affascinante e scenografico Museo Nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci”.
[hidepost]Organizzato in collaborazione con il CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani) e con il CIRT (Centro Ricerca Trasporti) Dipartimento DITEN – Scuola Politecnica dell’Università di Genova che ne cura la segreteria scientifica, è rivolto a un pubblico altamente qualificato composto da operatori ed esercenti, pubblici decisori, mondo della Ricerca e consulenti del settore, e rappresenta l’appuntamento per eccellenza fra i massimi operatori del settore della mobilità: industria, pubblici amministratori ed esercenti. È inoltre accompagnato da un’esposizione di veicoli e tecnologie innovative, visite tecniche e test drive.
Quest’anno i temi del Move.App Expo 2016 riguardano la 14ª edizione Convegno Città Elettriche: Trasporto pubblico locale su gomma e su ferro e loro integrazione; le Ferrovie regionali e AV/AC: materiale rotabile, esercizio, infrastruttura e armamento, segnalamento; Cyber security & Safety per i trasporti; Smart City; Trasporto merci e split modale.
Il calendario della manifestazione è il seguente: inizio sabato 8 ottobre fino a domenica 9 con il Week End della mobilità; lunedì 10 e martedì 11 sarà la volta dei convegni specialistici e dell’esposizione di veicoli e tecnologie innovativi mentre il giorno mercoledì 12 sarà dedicato alle visite tecniche.
Nell’edizione 2015 il Move.App Expo ha avuto oltre 8.000 visitatori di cui 4.442 visitatori dell’esposizione al Week End della Mobilità e 4.251 convenuti ai convegni specialistici e all’esposizione durante le giornate congressuali, 87 relatori fra i massimi esponenti del settore provenienti da tutta Europa registrando inoltre il tutto esaurito alle visite tecniche specialistiche.
Per ogni informazione contattare la dottoressa Cristina Carnevali (Cristina.carnevali@unige.it – Tel. 010 3532165 – 3804399521).
[hidepost]