Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Silvia Velo con Marevivo per la campagna anticicche

L’impegno del sottosegretario all’Ambiente per la pulizia delle coste – Le sanzioni a chi inquina

Silvia Velo

ROMA – Si è svolta a San Vincenzo una ulteriore giornata di volontariato sul tema: “Ma il mare non vale una cicca?” l’iniziativa promossa da Marevivo in collaborazione con Jti, con il patrocinio del ministero dell’Ambiente, il supporto del Sindacato Italiano Balneari e il sostegno del Corpo delle Capitanerie di Porto. Sabato scorso lo stesso sottosegretario all’Ambiente, Silvia Velo, dalle ore 11.00 è stata testimonial della campagna presso la spiaggia di via del Faro a San Vincenzo. Il sottosegretario Velo, assieme ai volontari dell’Associazione Marevivo, si è impegnata nel monitoraggio della spiaggia e nella consegna del “Cenerino”, il posacenere da esterno con l’obiettivo di evitare che le spiagge e il mare siano invasi da mozziconi di sigarette.
[hidepost]

“Ma il mare non vale una cicca?” è la prima campagna di informazione e sensibilizzazione dall’entrata in vigore del “Collegato ambientale”, la legge che contiene disposizioni volte a promuovere misure di green economy e il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali. Tra le novità – come ha spiegato il sottosegretario Velo – “l’introduzione di sanzioni amministrative che vanno da 30 a 150 euro per tutti i piccoli rifiuti individuati dalla nuova normativa (gomme da masticare o scontrini), ma che aumentano fino al doppio proprio in caso di abbandono di mozziconi, con multe che, in questo caso, possono arrivare fino a 300 euro”. “Basta con i mozziconi sulla spiaggia e in mare, una volta e per tutte impariamo a considerare la cicca di sigaretta per quella che è effettivamente: un rifiuto e, come tale, va smaltito in maniera corretta” – ha aggiunto Carmen di Penta, direttore generale di Marevivo.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Agosto 2016

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora