Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Silvia Velo con Marevivo per la campagna anticicche

L’impegno del sottosegretario all’Ambiente per la pulizia delle coste – Le sanzioni a chi inquina

Silvia Velo

ROMA – Si è svolta a San Vincenzo una ulteriore giornata di volontariato sul tema: “Ma il mare non vale una cicca?” l’iniziativa promossa da Marevivo in collaborazione con Jti, con il patrocinio del ministero dell’Ambiente, il supporto del Sindacato Italiano Balneari e il sostegno del Corpo delle Capitanerie di Porto. Sabato scorso lo stesso sottosegretario all’Ambiente, Silvia Velo, dalle ore 11.00 è stata testimonial della campagna presso la spiaggia di via del Faro a San Vincenzo. Il sottosegretario Velo, assieme ai volontari dell’Associazione Marevivo, si è impegnata nel monitoraggio della spiaggia e nella consegna del “Cenerino”, il posacenere da esterno con l’obiettivo di evitare che le spiagge e il mare siano invasi da mozziconi di sigarette.
[hidepost]

“Ma il mare non vale una cicca?” è la prima campagna di informazione e sensibilizzazione dall’entrata in vigore del “Collegato ambientale”, la legge che contiene disposizioni volte a promuovere misure di green economy e il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali. Tra le novità – come ha spiegato il sottosegretario Velo – “l’introduzione di sanzioni amministrative che vanno da 30 a 150 euro per tutti i piccoli rifiuti individuati dalla nuova normativa (gomme da masticare o scontrini), ma che aumentano fino al doppio proprio in caso di abbandono di mozziconi, con multe che, in questo caso, possono arrivare fino a 300 euro”. “Basta con i mozziconi sulla spiaggia e in mare, una volta e per tutte impariamo a considerare la cicca di sigaretta per quella che è effettivamente: un rifiuto e, come tale, va smaltito in maniera corretta” – ha aggiunto Carmen di Penta, direttore generale di Marevivo.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Agosto 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio