Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cinemadamare a Cala de’ Medici

  Con due splendidi cortometraggi di Luca Dal Canto  

ROSIGNANO – La rassegna di cortometraggi “Cinemadamare”, organizzata dal Porto Marina cala de’ Medici in collaborazione col ristorante Volvèr, in associazione con FEDIC e ideata e curata dalla giornalista, scrittrice e documentarista Maria Antonietta Schiavina ha avuto uno splendido episodio nella serata di giovedì scorso 11 agosto, con “Il cappotto di lana” e “Due giorni d’estate” di Luca Dal Canto, proiettati nella piazza del Borgo Commerciale del Porto turistico di Rosignano. Luca Dal Canto è un videomaker e fotografo livornese, aiuto regia nel cinema e nella pubblicità con importanti registi italiani, tra cui Sergio Rubini, Daniele Luchetti, Enrico Oldoini, Luca Lucini, Paolo Costella, Jamie Rafn, Fausto Brizzi, Paolo Genovese e Luca Miniero; insegnante di Storia del Cinema e Linguaggio cinematografico in istituti scolastici pubblici e privati di Firenze e Livorno; fondatore a Livorno della Piccola Bottega degli Artisti (scuola e centro culturale interamente dedicato al Cinema e al Teatro) e autore del progetto fotografico “I luoghi di Modigliani”, che ha trovato spazio in importanti sedi nazionali e internazionali, fra cui Pisa, Torino, Parigi.
[hidepost]La serata è stata interamente dedicata a due suoi importanti cortometraggi, “Il cappotto di lana” e “Due giorni d’estate”, in totale 74 selezioni ufficiali, 20 premi, 117 proiezioni in tutta Europa (Italia, Germania, Turchia, Svizzera, Francia) e distribuzione in tre continenti con 2waytv e Shorts Tv International. E’ intervenuto alla serata Roberto Merlino, presidente Nazionale della Federazione Italiana dei Cineclub.

*

Intanto Marina Cala de’ Medici quest’estate fa il pieno di ospiti, con una presenza record di imbarcazioni in Porto: su 650 posti barca disponibili, nel mese di giugno, ben 563 risultavano occupati da stanziali o imbarcazioni in transito. Per venire incontro alle esigenze della sua clientela, Cala de’ Medici ha attivato anche il servizio foresteria, prendendo in carico la gestione di 3 foresterie che si trovano al primo piano del Borgo Commerciale. Le foresterie sono state rimesse a nuovo e dotate di ogni comfort per accogliere tutti colori desiderosi di un soggiorno in completo relax nella splendida cornice del Porto turistico. A breve inoltre diventeranno 10.Le foresterie, un loft con 5 posti letto denominato “Ammiragliato” e due monolocali da due posti letto ciascuno denominati “Fob” e “Grappino”, dai nomi delle ancore, posso essere affittati per soggiorni brevi o lunghi e permettono l’utilizzo, a pagamento, dei numerosi servizi offerti da Cala de’ Medici: lavanderia, palestra e Spa, negozi, bar, ristorante, pizzeria, gelateria, galleria d’arte, parrucchiera, ecc., nonché di vivere le serate dense di intrattenimenti organizzati per la stagione estiva. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla Segreteria dello Yacht Club Cala de’ Medici: 0586795224 – foresterie@marinacalademedici.it

 

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Agosto 2016
Ultima modifica
22 Agosto 2016 - ora: 08:26

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora