Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Brindisi e Taranto: Riforma “tradita” secondo i Propeller

TARANTO – “Il governo del territorio e della portualità, cioè dei flussi di merci e persone che dal mare, “atterrando” sul territorio italiano nei nodi portuali, si incrociano con le reti infrastrutturali nazionali ed europee, interessa diverse materie di competenza legislativa statale e regionale, con conseguenti molteplici intrecci di competenze, di Istituzioni, di Storie e di Territori.” Così esordisce una nota congiunta dei presidenti dei Propeller Club di Taranto e di Brindisi, Michele Conte e Donato Caiulo.
[hidepost]”In riferimento alla Riforma della Portualità – dice la nota – va precisato che, originariamente, dopo una lunga serie di studi da parte del Ministero delle Infrastrutture, nonché della Commissione dei 15 “Saggi” nominata ad hoc, il Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica, approvato dal Consiglio dei Ministri nell’agosto 2015 prevedeva 14 Autorità di Sistema Portuale con un’unica Autorità di Sistema Portuale in Puglia, con sede a Taranto.
“Su tale ipotesi di Autorità Unica della Puglia si era espresso positivamente il Propeller e tutti gli operatori portuali brindisini nell’incontro con il consigliere del ministro Delrio, dottor Ivano Russo, nel settembre 2015, ma anche i tarantini.
“Inoltre tale scelta di un’unica Autorità di Sistema Logistico e Portuale pugliese era stata condivisa e concordata anche dai quattro commissari delle attuali Autorità Portuali Pugliesi che il 2 dicembre 2015, alla presenza del ministro Delrio, a Taranto avevano sottoscritto un: “Accordo di cui all’art. 15 della legge 7 agosto 1990 n. 241 e ss. mm. e ii. ai fini della realizzazione del Sistema Portuale e Logistico Pugliese”.
“Purtroppo, successivamente alla sottoscrizione di tale Accordo – continua la nota – alla vigilia del Natale 2015, il sindaco di Bari ha rivendicato, direttamente presso il governo, il ruolo della città metropolitana di Bari come sede di una propria Autorità di Sistema Portuale e comprendente i cinque porti di Bari, Manfredonia, Monopoli, Barletta e Brindisi.
Questo “repentino cambiamento”, che non deriva dagli studi preliminari del Piano Strategico della Portualità e della Logistica del ministro Delrio e che ha portato da 14 a 15 le Autorità di Sistema Portuale in Italia, fu approvato in Consiglio dei Ministri nel gennaio 2016 e confermato nel Consiglio dei Ministri del 28 luglio 2016.
“In conseguenza di ciò, alla ex Autorità di Sistema Unica della Puglia, composta da sei porti e con sede a Taranto, è rimasto il solo porto di Taranto.
“Tale scelta, subita dalla città di Brindisi in un periodo in cui la città è stata commissariata – afferma polemicamente la nota – appare in contraddizione sia con lo stesso Piano della portualità approvato nell’agosto 2015 (dove la “logica del mono-scalo” era stata ampiamente criticata e superata) sia perché non si è avviato alcun “concerto” o consultazione con i territori interessati e le loro istituzioni; pertanto si rileva che l’aver lasciato l’Autorità di Sistema di Taranto mono-scalo, cioè con il solo porto di Taranto appare una enorme contraddizione rispetto alla logica ed agli obiettivi del Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica che aveva individuato proprio nella dimensione “mono-scalo” uno dei punti di debolezza della portualità italiana.
Va precisato, al riguardo, che nella riforma delle Camere di Commercio è prevista l’unione delle due Camere di Commercio di Brindisi e Taranto, ed analoga “fusione” sta avvenendo tra i sindacati delle due province (o ex-province, o futura unica provincia).
Forse, ragionando complessivamente sul “governo del territorio” e sullo sviluppo della logistica territoriale si sarebbero potute interpretare al meglio le vocazioni dei territori regionali facendo emergere ambiti territoriali, attività e luoghi che corrispondono alle due aree sub-regionali, storicamente e geograficamente ben determinate ed individuate:
– l’area barese con i porti di Bari, Manfredonia, Monopoli, Barletta e Molfetta;
– l’area policentrica jonico-salentina, l’antica “Terra d’Otranto” con i porti di Taranto, Brindisi, Otranto e Gallipoli.
“Per quanto sopra descritto – concludono i presidenti dei due Propeller Club – si rappresenta l’opportunità di richiedere al presidente della Regione Puglia un intervento presso il Governo, nei tempi prescritti dalla Riforma della Portualità, (15 giorni dalla pubblicazione) al fine di favorire le reali vocazioni dei luoghi coerentemente alla geografia storica del territorio salentino in occasione della stessa Riforma della Portualità di cui si prevede la pubblicazione nei prossimi giorni”.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Agosto 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio