Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Salerno parte ricerca allargata sulla logistica

SALERNO – È stato siglato un accordo quadro tra l’Autorità Portuale di Salerno, il Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi (DISAQ) dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, il Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica Integrata (C.I.E.L.I.) dell’Università degli Studi di Genova e il Consorzio MAR.TE. Sea-Land Logistics.
[hidepost]La collaborazione è finalizzata allo sviluppo comune di attività di ricerca scientifica e innovazione nei settori della portualità e della logistica integrata mare-terra. In particolare, l’accordo di programma stipulato consentirà di sviluppare: 1. Progetti scientifici di ricerca industriale ed applicata, nazionali ed internazionali congiunti; 2. Conferenze e workshop congiunti sulle attività tecniche svolte, anche allo scopo di orientamento professionale; 3. Stage didattici e svolgimento di tesi di laurea di primo e secondo livello volti all’approfondimento di aspetti tecnico-scientifici; 4. Corsi di formazione su tematiche di comune interesse.
L’accordo valorizza appieno l’importanza – dice una nota dell’Authority – attribuita dalla recente riforma della portualità in Italia, della collaborazione tra enti di ricerca, Università e Autorità di Sistema Portuali. Inoltre, esso rappresenta un’importante opportunità di scambio per tutti i partner, mediante la quale il porto di Salerno – tra i più attivi ed efficienti porti nel panorama del Mediterraneo – potrà rafforzare ancor più la sua capacità progettuale, strategica e gestionale, con l’obiettivo di affrontare e anticipare sfide di sostenibilità ambientale ed energetica e rafforzare il suo ruolo di mercato. E’ necessario evidenziare che l’efficientamento gestionale e organizzativo del nodo logistico, elemento cardine delle supply-chain, genera indubbi vantaggi non solo economici, con minori costi e minor richieste in termini energetici, ma soprattutto induce minori emissioni in atmosfera di elementi inquinanti, condizione necessaria in tema di sostenibilità ambientale. Ciò grazie alle competenze ed al know how e alla consolidata esperienza di ricerca nel settore messe a disposizione dal DISAQ-UniParthenope, dal Consorzio MAR.TE. e dal C.I.E.L.I., che a loro volta potranno beneficiare della possibilità di analizzare un case study di successo, sperimentando soluzioni tecnologiche innovative e implementando modelli manageriali sull’area portuale di Salerno.
I quattro soggetti firmatari – rispettivamente l’avvocato Andrea Annunziata (presidente AP Salerno), il professor Claudio Quintano (rettore dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope), il professor Enrico Musso (direttore del C.I.E.L.I.) e il professor Marco Ferretti (presidente Consorzio MAR.TE. Sea-Land Logistics) – si sono dichiarati soddisfatti, sicuri che le attività di collaborazione tra i partner consentiranno di creare nuove opportunità di sviluppo di soluzioni tecnologiche e innovative nell’ambito delle attività di logistica portuale con importanti ricadute in ambito regionale, nazionale ed internazionale.
“Si completa in tal modo un vasto programma per il migliore collegamento mare-terra” – ha dichiarato il presidente Andrea Annunziata – “Collegamenti con le aree interne pronte al decollo economico in sinergia con il porto e le altre infrastrutture dei trasporti; collegamenti e trasporti più sicuri e più rispettosi dell’ambiente”.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Agosto 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio