Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC sceglie InfoSHIP del RINA

GENOVA – MSC Shipmanagement (Cipro) ha scelto il software InfoSHIP Energy Governance (EGO) di RINA per la gestione delle performance della propria flotta.
[hidepost]Nell’ottica di ridurre il consumo di energia e le emissioni, MSC ha programmato l’installazione del software a bordo delle oltre 160 navi porta container, che dopo un test iniziale su una prima unità, è oggi utilizzato su 81 navi, ma sarà a breve installato sull’intera flotta.
Paolo Moretti, General Manager Marine di RINA Services, ha commentato: “InfoSHIP EGO è un potente strumento per la raccolta e l’analisi delle performance navali. Grazie ad esso, tutto il potenziale del “big data” è sfruttato per consentire una gestione delle attività di refitting basata su dati reali, recuperare l’investimento e assicurare la conformità ai requisiti richiesti dalle normative”.
Prabhat Jha, Managing Director di MSC Shipmanagement Limited Group ha affermato: “MSC è impegnata nel miglioramento delle proprie performance ambientali e, pertanto, costantemente alla ricerca di soluzioni appropriate per raggiungere questo obiettivo. InfoSHIP EGO si è dimostrato uno strumento potente e affidabile per raccogliere e gestire i dati di performance della flotta. Saremo così in grado di misurare i risparmi reali e il tempo recuperato grazie al nostro investimento sulla riduzione di emissioni di CO2 oltre che di rispettare i requisiti MRV”.
InfoSHIP EGO è parte di un pacchetto di software per la gestione della flotta sviluppato da RINA e IB Software & Consulting. InfoSHIP EGO è progettato per la raccolta dei dati sulla navigazione e sui sistemi di automazione di bordo. I dati possono essere in seguito analizzati al fine di ottimizzare l’assetto della nave, l’efficienza della propulsione, la gestione della navigazione e del carburante e quindi il consumo energetico. Grazie alla flessibilità del software, esso può essere adattato alle esigenze degli operatori e semplificare la raccolta di tutti i dati necessari per la conformità allo schema europeo MRV (Monitoring, Reporting, Verification).

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Settembre 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora