Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La lana anti-inquinamenti

Sperimentate barriere ecologiche che bloccano olio e petrolio – Presto anche a San Francisco nella baia del porto

CAGLIARI – E’ un brevetto serio, omologato di recente dal ministero dell’Ambiente e presentato anche dal serissimo quotidiano di Confindustria, con il significativo titolo: “Una barriera di lana cura il mare dagli oli”. Eppure sembra fantascienza, o uno scherzo da pesce d’aprile. Invece no: la lana delle pecore sarde potrà contribuire in modo determinante a salvare il mare dagli inquinamenti. La bella immagine del mitico Milo Manara qui sopra, con la sirena moribonda per un mare di petrolio, potrebbe evocare un pericolo scongiurato dal brevetto del dipartimento d’ingegneria sanitaria dell’università di Cagliari.
Alcuni elementi sperimentali del brevetto, che consiste nelle “Barriere Geolana Salvamare & Salvacqua” sono all’opera nel porto di Dorgali, vicino all’acquario di Cala Gonone e in una darsena della Lega Navale di Cagliari.
[hidepost]L’università ha sperimentato che un manicotto di lana di pecora sarda di un chilo, immerso a pelo d’acqua, è in grado di assorbire fino a 17,2 litri di olio petrolchimico. Può essere inoltre lavato e tornare a funzionare. In più non inquina e la sua produzione può essere intensificata in allevamenti estensivi “carbon free e cruelty free”, dove la tosatura è dolce e l’alimentazione naturale.
A breve, quando sarà terminata la sperimentazione in Sardegna, la prima barriera sarà realizzata nella baia di San Francisco, in California. E di recente al World Economic Forum di New Delhi l’azienda che la produce, la Edizero Architecture of Peace di Guspini (Cagliari) è stata riconosciuta fra le prime dieci eccellenze tecnologiche del mondo.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Settembre 2016

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora