Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assologistica più corsi di formazione

MILANO – Il ramo formativo di Assologistica riprende le attività con un calendario ancora più ampio, con info e schede di presentazione dei corsi scaricabili dal web-site dai contenuti e forma ora di più facile utilizzo e impatto.
[hidepost]Il ramo formativo di Assologistica (associazione che aggrega operatori della logistica in conto terzi) si rinnova, grazie al restyling del sito www.assologisticaculturaeformazione.com, ora di più facile consultazione per tutte le numerose attività svolte dal centro culturale che nel 2017 compirà i suoi primi dieci anni di attività.
Dall’autunno riparte anche la programmazione dei corsi con un inizio davvero utile, grazie al corso che si tiene il 20 settembre presso la sede di Assologistica in via Cornalia 19, a Milano, dal titolo “Nuovo Codice Doganale, conseguenze e aspetti pratico-operativi nella tecnica doganale”. L’incontro ha taglio pratico-operativo destinato a tutti coloro che operano a stretto contatto col mondo doganale e dell’import-export e devono affrontare le tante novità introdotte a livello comunitario a partire dal 1º maggio scorso.
Nel corso della programmazione autunnale il tema del nuovo Codice europeo verrà ripreso in un corso tenuto dai legali dello Studio Mordiglia previsto per il 5 ottobre, sempre presso la sede dell’Associazione.
Il resto della programmazione prevede corsi che affrontano temi cruciali per chi opera nel mondo della logistica e del supply chain management, quali ad esempio la gestione delle controversie nei trasporti internazionali, la scelta del miglior contratto con le cooperative, l’ABC delle operazioni doganali, i rischi dell’import-export, il contratto di logistica e le operazioni di terziarizzazione, ecc..
Tra le new entry dei corsi autunnali si segnalano, in particolare, il corso del 18 ottobre su come si diventa operatore economico autorizzato (AEO), quello del 26 ottobre sul trasporto multimodale, del 15 novembre sui trasporti marittimi regolati da polizza di carico, del 17 novembre su come regolare i rapporti con i partner internazionali e del 13 dicembre sui contratti di logistica alla prova dell’e-commerce.
L’iscrizione ai corsi può avvenire online all’indirizzo: http://culturaeformazione.assologistica.it/iscrizioni.html
Ricordiamo che la partecipazione ai corsi di Assologistica Cultura e Formazione è aperta a operatori, manager e dipendenti alle prese con la gestione logistica e/o della supply chain aziendale.
Tre sono le formule proposte:
SOCIO ORDINARIO AZIENDALE
La formula prevede la partecipazione individuale (free) a 2 dei nostri corsi a vostra scelta.
Sconto del 50% per la partecipazione individuale a tutti gli ulteriori nostri corsi organizzati nell’anno.
http://culturaeformazione.assologistica.it/ordinario-aziendale.html
SOCIO COLLETTIVO AZIENDALE
La formula prevede la partecipazione individuale (free) a 5 dei nostri corsi a vostra scelta.
Sconto del 50% per la partecipazione individuale a tutti gli ulteriori nostri corsi organizzati nell’anno.
http://culturaeformazione.assologistica.it/collettivo-aziendale.html
SOCIO SOSTENITORE
La formula prevede la partecipazione individuale (free) a 10 dei corsi a scelta.
Sconto del 50% per la partecipazione individuale a tutti gli ulteriori nostri corsi organizzati nell’anno.
http://culturaeformazione.assologistica.it/sostenitore.html

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Settembre 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio