Move.App Expo 2016 la mobilità del futuro
Dalla progettazione delle infrastrutture ferroviarie ai collegamenti con i porti e gli interporti – La ciber security e la catena trasportistica italiana – L’integrazione tra ferro e gomma
MILANO – Si parlerà di ferrovie, ma anche di porti, di interporti, di collegamenti merci e passeggeri e di tutto il mondo della mobilità del futuro in occasione di Move.App Expo 2016 che si apre oggi al museo della Scienza e della tecnologia e si sviluppa sulle varie tematiche fino a mercoledì prossimo 12 ottobre.
[hidepost]Nella sessione di apertura, moderatore Antonio Riva, direttore di Ferpress e Mobilitypress, il tema è: Lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto, dai grandi corridoi europei, fino ai sistemi di trasporto pubblico rapido di massa pongono in evidenza i temi della sostenibilità. In detto contesto gli argomenti di Move.App Expo 2016 pongono in primo piano i “sistemi di mobilità” i requisiti di interoperabilità, accessibilità ed intermodalità: reti alta velocità/alta capacità, ferrovie regionali, stazioni come elemento di connessione, impianti urbani e TPL (Trasporto Pubblico Locale), porti ed aeroporti quali elementi strategici per i corridoi europei.
Progettazione, gestione ed esercizio di infrastrutture ferroviarie e di trasporto rapido di massa – Moderatore: Donato Carillo, segretario generale CIFI e responsabile Direzione Tecnica RFI.
La sessione sarà incentrata sulle infrastrutture ferroviarie e di trasporto rapido di massa mediante il coinvolgimento dei più qualificati operatori del settore, i quali presenteranno le esperienze più rilevanti e recenti nella progettazione e realizzazione delle opere, così come i rotabili di ultima generazione e le innovative tecnologie a supporto dell’esercizio e per la sicurezza. Si confronteranno esperti provenienti dal mondo della ricerca, delle pubbliche amministrazioni, delle aziende esercenti e dell’industria.
Sessione Speciale dedicata alla Cyber Security – Consequences of NIS Directive on critical transport infrastructure management – Moderatore: Gaetano Sanacore, direttore Cyber Security, Resilience and Business Continuity for Electrical Grid National Committee.
Workshop “Tachigrafo digitale: tecnologie disponibili e nuovo quadro normativo” – Moderatore: Alessandro Sasso, presidente ManTra.
Organizzato da ManTra in collaborazione con Continental VDO, il workshop illustrerà lo stato dell’arte delle tecnologie ITS di bordo già disponibili nel settore dell’autotrasporto e descriverà l’uso corretto dei nuovi tachigrafi digitali, anche alla luce delle normative entrate in vigore nel corso degli ultimi anni, con uno sguardo rivolto al futuro (nuovo tachigrafo intelligente in uscita nel 2019). Nel mondo della ricerca i temi dell’information and communication technology e dell’internet of things sono spesso trattati come qualcosa di futuribile o complesso, ma il mercato dell’autotrasporto ha già compiuto i necessari passi in avanti: la nuova generazione di tachigrafi digitali comprende on board units già pienamente compatibili con i servizi che le nuove tecnologie dell’informazione possono fornire. La mezza giornata di studio consentirà di affrontare, oltre a questi, argomenti quali la formazione obbligatoria dei conducenti da parte delle aziende, le sanzioni sui tempi di guida e di riposo, la riduzione dei costi di gestione della flotta, con attenzione anche alle possibili agevolazioni finanziarie per chi investe nel rinnovo dei propri apparati di bordo.
Ottimizzare la catena dei trasporti in Italia. Soluzioni vantaggiose e prospettive di sviluppo nel mercato europeo. Moderatore: Secondo Sandiano – presidente Assotrasporti, organizzata in collaborazione con Assotrasporti, la tavola rotonda affronta le problematiche connesse alla pianificazione intermodale degli itinerari, dalla raccolta alla consegna delle merci. Si valuterà l’efficacia degli strumenti esistenti per gestire i percorsi e i volumi trasportati e razionalizzare il traffico merci dell’ultimo miglio. Si discuterà l’opportunità di dare maggiore impulso, con incentivi ad hoc e politiche mirate, alle soluzioni più innovative sul mercato, volte ad ottimizzare in efficienza e sostenibilità il traffico merci: le reti di imprese, che aggregano in maniera sinergica piccoli e medi trasportatori, e il retrofit elettrico.
Il trasporto ferroviario delle merci – Moderatore: Fabio Capocaccia, presidente Istituto Nazionale delle Comunicazioni.
Organizzata in collaborazione con Fercargo, la sessione sarà incentrata, mediante il coinvolgimento dei più qualificati operatori, ad un confronto sulle politiche dei trasporti e della mobilità incentrata sull’analisi degli scenari emergenti nel settori dell’intermodalità e della logistica con particolare riferimento all’asse Mediterraneo – Alpi – Reno e dunque ai collegamenti tra i porti del Tirreno, il nord-ovest italiano e la Svizzera. È chiaro il riferimento alla recente apertura del tunnel di base del Gottardo ed al prossimo completamento dell’assetto ferroviario in territorio svizzero con il completamento della galleria del Ceneri e del nodo di Bellinzona. Si confronteranno sul tema, presentando le proprie esperienze, gli operatori del settore con esperti provenienti dal mondo della ricerca, delle pubbliche amministrazioni, delle aziende esercenti e dell’industria.
Il ruolo fondamentale del TPL – Integrazione ferro-gomma e sistemi di trasporto rapido di massa. Moderatore: Roberto Sommariva, direttore rivista Autobus.
La sessione sarà incentrata, mediante il coinvolgimento dei più qualificati operatori, sull’efficienza ed sulla qualità del servizio erogato nel settore del TPL attraverso l’introduzione di moderni veicoli e sistemi di trasporto su gomma e sui canali di finanziamento disponibili. Si confronteranno sul tema, presentando le proprie esperienze, gli operatori del settore con esperti provenienti dal mondo della ricerca, delle pubbliche amministrazioni, delle aziende esercenti e dell’industria.
Trasporti pubblici e storia: esperienze a confronto. Moderatore: Marco Bersa, storico dei trasporti.
Organizzata in collaborazione con il CIFI e la Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, sarà dedicata, come da tradizione, ad un dibattito, tra accreditati studiosi e professionisti, sui temi della conservazione del patrimonio storico e culturale nel settore dei trasporti.
E’ prevista anche la visita tecnica ai Cantieri del collegamento ferroviario dei Terminal 1 e il Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa – In collaborazione con Ferrovienord.
[/hidepost]