Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

GNL e navi

Un confronto con le Capitanerie di Porto e l’OLT sullo stato dell’arte del trasporto marittimo

LIVORNO – Il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera 6º Reparto – Sicurezza della Navigazione e la società OLT Offshore LNG Toscana, grazie all’ospitalità dell’Autorità Portuale di Livorno in Fortezza Vecchia hanno organizzato il Workshop “Il Verde incontra il Blu. Il GNL nei trasporti marittimi, fra aspetti normativi, tecnologia ed opportunità socio-economiche” che avrà luogo martedì 18 Ottobre 2016.
[hidepost]Il workshop sarà un’occasione di confronto sull’utilizzo del GNL come combustibile per il trasporto marittimo, sia da un punto di vista normativo, attraverso gli interventi delle istituzioni italiane di riferimento, sia in un’ottica operativa, per esaminare con alcuni operatori di mercato, nazionali ed internazionali, stato dell’arte e prospettive.
Ecco il programma.
09.30 Registrazione e welcome coffee (Chairman: ammiraglio Luigi Giardino).
Dopo i saluti istituzionali i lavori affronteranno il “Il quadro normativo: stato dell’arte e prospettive”. Intervengono: Luigi Giardino (ammiraglio Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto 6º Reparto Sicurezza della Navigazione Guardia Costiera), Enrico Maria Pujia (direttore generale D.G. Vigilanza sulle Autorità Portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), Gilberto Dialuce (direttore generale D.G. Sicurezza dell’approvvigionamento e per le infrastrutture energetiche Ministero dello Sviluppo Economico).
11.00 Coffee break.
11.30 Massimo Provinciali (segretario generale Autorità Portuale di Livorno), Benjamin Scholz (Ship Type Expert Gas Carriers DNV GL).
14.30 “La filiera logistica del GNL: sviluppo e opportunità economiche”: Dario Soria (direttore generale Assocostieri), ne discute con: Alessandro Fino (amministratore delegato OLT Offshore LNG Toscana), Claudio Evangelisti (amministratore delegato Gas and Heat), Francesco Franchi (presidente e amministratore delegato Eni Costiero gas), Peter Fowles (Project Manager – LNG Supply Strategy, Carnival Corporation & plc), Pier Filippo Di Peio (amministratore delegato LNG Med Gas Terminal).

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora