Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Riforma e la disfida di burletta

LIVORNO – Viste da Roma, sembrano risse da pollaio o quasi. Così qualcuno ha commentato l’avanti-e-indrè dei giorni scorsi sui candidati alla “governance” delle Autorità di sistema portuale ancora in forse, compresa quella di Livorno-Piombino.
[hidepost]Se n’è parlato, più che altro come pissi-pissi-bao-bao, anche nella convention di domenica scorsa per il “Si” al referendum voluta da Renzi e partecipata anche da Delrio. A oggi, mentre andiamo in stampa, non ci sono novità. Per Livorno, raccontano i bene informati, la candidatura di Luca Becce è rimasta in pole position, ma pare che sia avanzata ancora – un’incollatura, per dirla in gergo ippico – quella dell’avvocato genovese Vittorio Rossi, che evidentemente ha i suoi (potenti) supporter. L’ipotesi Rossi sarebbe stata accompagnata dalla proposta di abbinargli Luciano Guerrieri come segretario generale dell’AdsP, visto che la sua esperienza sulle problematiche locali è certamente al top rispetto a chi viene da fuori.
Chiacchiere, cortine fumogene? Il caso Livorno/Piombino non è il solo tra quelli sui quali si viaggia a ruota libera; a conferma che Delrio ha i suoi cavoli amari da digerire nelle scelte. L’imbarazzo del governo è anche legato alla lampante paralisi dei porti – le circolari di Pujia non consentono più della ordinaria amministrazione in senso più che stretto – in attesa di risolvere i nodi gordiani dei presidenti. Rimane anche attuale – e sostanzialmente più logica – l’ipotesi di procedere con uno spezzatino dei porti, nominando il più presto possibile i (pochi) presidenti sui quali sono stati raggiunti accordi con le regioni e specialmente con le lobbies politiche. Ma c’è chi commenta che tutto l’impegno del governo, dei governanti e anche di chi tiene contro di loro il freno tirato, sia ormai sul referendum costituzionale. E che il secondario dettaglio di sistemare la storica riforma dei porti e della portualità italiana sia, a fonte della “disfida di burletta” (come qualche bello spirito ha definito il referendum) una sinecura. Andiamo bene.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora