Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Camere Commercio più telematica con il Tribunale

LIVORNO – E’ stata recentemente sottoscritta un’intesa tra la CCIAA della Maremma e del Tirreno, sede di Livorno, ed il Tribunale di Livorno, diretta a realizzare una stretta collaborazione di tipo telematico, per facilitare e velocizzare servizi di giustizia più celeri.
[hidepost]Le Camere di Commercio, infatti, com’è noto, hanno sviluppato da anni sistemi informatici di avanguardia, grazie al lavoro con la società consortile Infocamere, e di conseguenza hanno competenze e professionalità avanzate.
L’intesa che il presidente Riccardo Breda e il presidente del Tribunale Vincenzo Martorano hanno firmato riguarda essenzialmente tre aspetti. Innanzitutto garantisce ai Giudici delle sezioni Civile e Penale di Livorno che ne faranno richiesta l’utilizzo gratuito del dispositivo di firma digitale, che oggi le norme in materia prevedono quale strumento indispensabile per apporre la firma su documenti che devono abbandonare progressivamente la forma cartacea per divenire informatici. Il dispositivo di firma digitale fornito dalla CCIAA è la Carta Nazionale dei Servizi (CNS), completo di assistenza tecnica e formazione per l’utilizzo. Inoltre l’accordo assicura la cooperazione della Camera con il personale amministrativo del Giudice del Registro incaricato delle pratiche inviate dal Registro Imprese alla Cancelleria. Infine, la Camera di commercio mette a disposizione gratuita del tribunale la propria preziosa banca dati riguardante l’anagrafe delle imprese, mediante una user gratuita di accesso al servizio registro imprese.it – Telemaco. Si tratta in pratica della messa a disposizione dei più avanzati strumenti di informazione e monitoraggio delle imprese, che la CCIAA ha garantito anche alla Prefettura e alle Forze dell’Ordine nell’ambito di un impegno ormai pluriennale di contrasto all’illegalità.
“La collaborazione con il Tribunale di Livorno è stata avviata già da alcuni anni ed oggi si fa stringente attorno ai temi dell’innovazione tecnologica e della riduzione dei tempi di attesa dei cittadini – ha commentato il presidente CCIAA Riccardo Breda – E’ questo l’impegno che la CCIAA vuole assumere per essere di sostegno e supporto ai territori, mediante i suoi aspetti di eccellenza”.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora