Dogana d’Acqua e Fortezza Nuova Livorno riqualifica i Fossi
Sarà riaperto il bacino est della vecchia dogana in collegamento con i Navicelli – Il verde nella Fortezza

La Dogana d’Acqua a Livorno.
LIVORNO – All’interno del più ampio intervento di riqualificazione della Dogana d’Acqua, già in parte attuato nell’ambito del programma PIUSS, la Giunta Municipale ha approvato, in linea tecnica, nella sua ultima seduta, il progetto definitivo per la riapertura del bacino est della Dogana d’acqua. Si tratta della realizzazione di uno specchio d’acqua, in collegamento diretto con il Canale dei Navicelli, che verrà realizzato nell’area interrata, a fianco della Dogana, in cui oggi ha sede una vasta area recintata e inutilizzata.
“Una grande opera di rigenerazione urbana, di recupero e di valorizzazione del nostro patrimonio storico – tiene a sottolineare l’assessore all’urbanistica Alessandro Aurigi – che consentirà di riaprire l’antico bacino est della Dogana d’acqua completamente interrato dall’ultimo conflitto mondiale”.
[hidepost]“L’intero comparto della Dogana d’acqua – aggiunge l’assessore – riacquisterà così parte del suo disegno originario quando l’edificio monumentale, basato sul ponte a tre archi, era collegato tra due darsene, una interna ed una esterna”. “Il progetto genera nuove prospettive urbane che sicuramente valorizzeranno i monumenti restaurati dell’antica Dogana e della Caserma Lamarmora e rappresenta un ulteriore tassello all’arricchimento del sistema delle vie d’acqua che – conclude l’assessore – è la peculiarità distintiva della città di Livorno”.
Il progetto definitivo per la realizzazione del bacino prevede una spesa complessiva di 1.435.800 euro ed include vari interventi. La realizzazione dello specchio d’acqua in collegamento con il Canale dei Navicelli comporterà infatti una serie di lavori di banchinamento delle sponde, di scavo dei terreni che attualmente occupano la darsena e di demolizione di alcune opere. Sarà recuperata la banchina storica disposta lungo il lato parallelo a via della Cinta Esterna, mentre lungo i rimanenti lati si procederà a nuove banchine con rivestimento in pietra.
* * *
Un altro importante intervento di valorizzazione del patrimonio storico della città è stato approvato dalla Giunta Municipale nell’ultima seduta. Si tratta dell’approvazione, in linea tecnica, del progetto definitivo per opere di riqualificazione degli spazi aperti della Fortezza Nuova.
Per un importo complessivo di 200 mila euro, il progetto propone di proseguire l’opera di restauro, avviata in questi ultimi anni, finalizzata al miglioramento del complesso monumentale e delle sue condizioni di sicurezza.
Il progetto definitivo prevede infatti interventi all’interno del parco e sulla falsabraga perimetrale, ovvero l’ampio spazio verde posto a quota inferiore rispetto al baluardo centrale, particolarmente idoneo ad accogliere attività spettacolari.
All’interno del parco saranno realizzati lavori di stabilizzazione delle pavimentazioni esterne, nonché nuove recinzioni di sicurezza; saranno rimosse vecchie ringhiere, vecchie strutture, vecchie aree gioco bitumate e ricostituite nuove aree con manto erboso. Sono previste potature straordinarie e straordinarie manutenzione sugli impianti di illuminazione. Anche sulla falsabraga si procederà al miglioramento dei percorsi pedonali, e ad una sistemazione complessiva del verde con potature straordinarie. Sul piano della sicurezza si è progettato un potenziamento del sistema di illuminazione e l’eliminazione dell’attuale parapetto in acciaio con un nuovo sistema di transenne antipanico da collocare in occasione degli eventi spettacolari.
Il progetto definitivo approvato dalla Giunta sarà candidato al Bando regionale “Interventi a sostegno della valorizzazione delle mura storiche e degli edifici in esse inglobati o ad esse connessi” per l’erogazione di contributi.
[/hidepost]