Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Logistica in treno

Al vertice anche Confindustria, Confetra e il MIT

Nereo Marcucci

NAPOLI – Confindustria, Confetra e Assoferr hanno organizzato, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, il forum “Logistica e industria in Treno. Con il Governo un Patto per la crescita”, che si terrà il 14 novembre prossimo al Museo Ferroviario Nazionale di Pietrarsa (Napoli).
La manifestazione vuole essere un momento di riflessione sul ruolo del trasporto ferroviario merci nei servizi logistici per l’industria, che non può prescindere da investimenti infrastrutturali e regolamentazioni mirati allo sviluppo di una logistica sempre più integrata e sostenibile.
[hidepost]Ne discuteranno a Pietrarsa con il ministro delle Infrastrutture e Trasporti Graziano Delrio, la Struttura Tenica di Missione e il vice presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, i rappresentanti dell’industria e delle imprese ferroviarie, l’Autorità di Regolamentazione dei Trasporti e l’Agenzia Nazione della Sicurezza Ferroviaria.
Ecco il programma del forum.
Ore 12.00 Visita del Museo e Light Lunch. Moderatore Alessandro Arona (Il Sole24Ore).
Ore 13.45 Indirizzi di saluto. Luigi Cantamessa (direttore della Fondazione FS Italiane). Ambrogio Prezioso (presidente Unione Industriali di Napoli).
Ore 14.00 Apertura dei lavori. Guido Ottolenghi (presidente Gruppo Tecnico Logistica, Trasporti, Economia del Mare di Confindustria). Nereo Marcucci (presidente Confetra). Graziano Delrio (ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti).
15.00 Prima sessione: Il Mercato. Luigi Corradi (vice presidente Assifer). Guido Gazzola (presidente Assoferr). Marco Gosso (amministratore delegato FS Logistica e CEMAT).
Ore 16.00 Seconda sessione: Le infrastrutture e la regolazione. David Sassoli (vice presidente Parlamento Europeo). Maurizio Gentile (amministratore delegato RFI). Andrea Camanzi (presidente Autorità di Regolazione dei Trasporti). Amedeo Gargiulo (direttore di ANSF).
Ore 16.45 Conclusioni. Ennio Cascetta (coordinatore S.T.M. del MIT).

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora