Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Porte vinciane, è guerra dichiarata

La Navicelli SpA respinge la legge della Regione Toscana che intende passare le chiavi della chiusa all’Authority labronica – Il problema dei fanghi

LIVORNO – Le guerre tra campanili vicini non sono una novità. E quella tra Pisa e Livorno fa parte anche dell’infinita serie che ha alimentato e alimenta battute, anche feroci, tra le due città geograficamente adiacenti ma tanto diverse. Una premessa forse necessaria per stemperare la feroce guerra che è in corso per la gestione delle “porte vinciane”, ovvero del meccanismo che apre lo scolmatore dell’Arno in Darsena Toscana. Per i pisani, La Navicelli SpA del Comune, presieduta dall’ingegner Giandomenico Caridi, le “porte” sono Cosa Nostra, nel senso che devono essere gestite dalla sua società perché rappresentano ad oggi l’unico accesso al mare e dal mare per i tanti scafi che navigano sul Canale dei Navicelli fino alla Darsena Pisana dove sono insediati sempre più cantieri navali anche di ragguardevoli dimensioni.
[hidepost]Per l’Autorità portuale, e per i terminalisti della darsena Toscana, le ”porte” sono una jattura contro cui si combatte da decenni, perché quando stanno aperte – specie d’inverno con le frequenti piene dell’Arno – “scolmano” in darsena tonnellate di fanghi che riducono i fondali.
Lo scontro, che la Regione Toscana ha cercato di mediare con una legge che si riprende la gestione delle “Porte” (per passarla poi all’Autorità portuale di Livorno) ha avuto una brusca accelerazione in questi giorni. All’ennesimo sollecito della Regione per riavere le chiavi delle “Porte” la Navicelli SpA ha risposto con una formale diffida, con la quale si contesta la validità della legge regionale e si minacciano ricorsi. Copia della diffida è stata mandata per conoscenza anche all’Autorità portuale livornese. Che al momento, non avendo ancora ricevuto le famose “chiavi” dalla Regione come deciso con la legge, non può che assistere allo scontro tra Pisa e Firenze, a sua volta minacciando un’azione legale contro Pisa perché le “porte”, costantemente spalancate secondo palazzo Rosciano, tornano a interrare la Darsena Toscana appena dragata.
Nella diffida inviata a Firenze, la Navicelli SpA contesta anche che le “porte” scarichino i fanghi in Darsena Toscana. E a supporto di questa tesi cita uno studio commissionato al professor Stefano Pagliara dell’università di Pisa secondo il quale l’apporto di fango attraverso le “porte vinciane” sarebbe minimale, “solo dell’1%”. Una tesi questa contestata con tanto di dati e rilevazioni dall’Authority portuale livornese, anche con l’ovvia considerazione che i fondali della darsena sono a 10 metri sotto quelli dello Scolmatore, per cui i fanghi non possono certo andare in salita dalla Darsena al canale…
Infine, secondo l’ultimo dragaggio della Darsena, l’Authority ha misurato la profondità del fondale un anno prima che si mettesse effettivamente mano, e poi subito prima, verificando che in un anno di tempo i fanghi erano aumentati di circa 100 mila metri cubi, con prevalenza proprio sulla parte più interna della Darsena, dove sbocca lo Scolmatore. Pisa sostiene anche che se le chiavi venissero date all’Autorità portuale le “porte” verrebbero chiuse quasi costantemente, mettendo in crisi il traffico del canale, mentre Palazzo Rosciano ha sottoscritto da tempo un impegno per lasciare esattamente lo stesso orario e gli stessi tempi di apertura e chiusura che oggi dovrebbero valere (e non vengono rispettati) per gli accordi.
Nella sostanza, le “Porte” rimangono in mano a Pisa, che sembra decisa a sfidare la Regione e l’Authority livornese anche a costo di finire in tribunale. E la guerra continua.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora