Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cala de’ Medici riparte Agorà

Il “salotto del porto” è prodotto dallo Yacht Club del presidente ammiraglio Stefano Porciani

ROSIGNANO – Ieri, venerdì 11 novembre alle 21.30 con “Armunia, venti anni e poi?” a Marina Cala de’ Medici ha preso il via la nuova stagione di Agorà, il salotto del porto organizzato e prodotto da Yacht Club Cala de’ Medici, presidente l’ammiraglio Stefano Porciani, location la sala Mistral al primo piano della torre direzionale di Marina Cala de’ Medici, direttore e amministratore delegato Matteo Ratti. La direzione artistica e la conduzione sono firmate dalla giornalista Cinzia Gorla.
[hidepost]Protagonisti della prima serata di Agorà per Armunia Associazione il presidente Vincenzo Brogi e i condirettori artistici Angela Fumarola e Fabio Masi, per Armunia Fondazione l’amministratore unico Sergio Volterrani. Con loro il presidente della Provincia di Livorno e sindaco di Rosignano Marittimo Alessandro Franchi, fino all’estate 2015 presidente di Armunia Associazione e attuale presidente del consiglio di indirizzo di Armunia Fondazione.
Armunia, nata nel 1996, vero e proprio presidio culturale del territorio con sede a Castello Pasquini, Castiglioncello, ha contrassegnato in questi venti anni i palcoscenici internazionali con la grande danza e il teatro di ricerca. Tra i primi progetti nazionali per le residenze artistiche, proprio recentemente la Regione Toscana ad Armunia ha rinnovato il contributo triennale nell’ambito della linea d’azione “Sostegno e promozione dei progetti di residenza artistica e culturale finalizzati alla diffusione della cultura delle arti dello spettacolo dal vivo”. Ma Armunia ha un futuro tutto da scrivere. E’ la prima volta in venti anni che Armunia è stata protagonista di un appuntamento pubblico in un contesto non istituzionale. La serata, come nella formula di Agorà, è stata ad ingresso libero ed è accompagnata dalla convivialità di un buon bicchiere di vino che per “Armunia venti anni e poi” è stato messo a disposizione da un produttore locale di primissimo piano, Fulvio Martini, con il suo Fortulla, Casale del Mare, Castiglioncello.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora