Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Finanziamenti nell’area di crisi del livornese

LIVORNO – Arrivano sul territorio i 10 milioni di euro che il Ministero per lo Sviluppo Economico mette a disposizione attraverso l’avviso pubblico per la selezione di iniziative imprenditoriali da realizzarsi nell’area di crisi industriale complessa dei Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo.
[hidepost]“In Provincia – sottolinea il presidente Alessandro Franchi – furono presentati i risultati della call promossa da Invitalia proprio per attivare l’interesse degli investitori in vista del bando ministeriale e i dati sulle proposte progettuali inviate da piccole, medie e grandi imprese, misero in luce la volontà di investire in questi territori. Con la pubblicazione del bando – aggiunge Franchi – si dà il via definitivo al programma di reindustrializzazione dell’area livornese, con risorse concrete e spendibili, che, unite a quelle già garantite dalla Regione con il bando per i protocolli di insediamento, auspico possano dare la spinta giusta per la ripresa produttiva ed occupazionale del territorio”.

* * *

Ecco nel dettaglio le modalità tecniche per aderire al bando di Invitalia:
Beneficiari: Tutte le società di capitali, incluse le cooperative e le società consortili.
Le iniziative ammissibili (non inferiori a 1,5 milioni di euro): a) realizzazione di programmi di investimento produttivo e/o programmi di investimento per la tutela ambientale, eventualmente completati da progetti per l’innovazione dell’organizzazione; b) incremento degli addetti dell’unità produttiva oggetto del programma di investimento.
Settori ammissibili: estrazione di minerali da cave e miniere; attività manifatturiere; produzione di energia; fornitura di servizi alle imprese; attività turistico-ricettive.
Nell’ambito delle attività ammissibili sono considerati prioritari questi ambiti: industrie alimentari; fabbricazione di prodotti chimici; fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzature); fabbricazione di computer e di prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e di orologi; fabbricazione di macchinari ed apparecchiature; fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi; fabbricazione di altri mezzi di trasporto; altre industrie manifatturiere; riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature; produzione di energia elettrica; fornitura di vapore e aria condizionata; attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti; recupero dei materiali; magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti; alloggio; attività di direzione aziendale e di consulenza gestionale; attività degli studi di architettura e d’ingegneria; collaudi ed analisi cliniche; ricerca scientifica e sviluppo; altri servizi di sostegno alle imprese.
Tipologie: le agevolazioni sono concesse in forma di contributo in conto impianti, di contributo diretto alla spesa e di finanziamento agevolato.
Il finanziamento agevolato concedibile è pari al 50% degli investimenti ammissibili; il contributo in conto impianti e l’eventuale contributo diretto alla spesa sono complessivamente di importo non inferiore al 3% della spesa ammissibile.
Modalità e termini di presentazione delle domande: Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 6 febbraio 2017 fino alle ore 12.00 del 7 marzo 2017 ad Invitalia su appositi modelli reperibili su www.invitalia.it. Nella sezione “Invia la domanda” è disponibile una guida dettagliata per la compilazione della domanda.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio