Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Convegno ANIMP su logistica e trasporti

MILANO – La Sezione LTS di ANIMP festeggia il 10º anno di attività con un importante convegno: obiettivo è stato fin dall’inizio creare un terreno di confronto tra contractor e spedizionieri, per analizzare le problematiche che possono sorgere nello sviluppo delle commesse e individuare insieme le soluzioni in grado di mitigare i rischi e contribuire al successo nella realizzazione dei progetti.
[hidepost]Il convegno sarà occasione per valutare com’è cambiato il mondo e il ruolo della logistica. L’analisi degli attuali scenari di mercato farà emergere criticità e aiuterà a prefigurare possibili sviluppi in termini di business, ad esempio con l’apertura di nuovi mercati come Cuba e Iran, e in termini organizzativi, considerando l’impatto dell’industria 4.0 sulla supply chain.
Attraverso il caso Hanjin, uno dei maggiori shipper mondiali che ha dichiarato fallimento, si metteranno in luce la crisi del sistema dei trasporti e le ripercussioni sul mondo del credito, dando lo spunto per pensare a una ristrutturazione del settore.
Emblematica per sintetizzare le tematiche affrontate, sarà infine l’analisi del ciclo di vita di una nave, come case study utile a mostrare possibili criticità nello sviluppo dei progetti e interrogarsi sulle prospettive future.
Ecco il programma:
9.15 Inizio Registrazione.
9.45 Indirizzi di saluto e apertura del Convegno. Maurizio Gatti, presidente Onorario ANIMP; Raoul Cossutta, consigliere ANIMP; Maria Teresa Berini, Comitato Direttivo Sezione LTS ANIMP; Massimo Zambon, presidente Sezione LTS ANIMP.
10.00 Ieri, oggi e domani. • IERI: da dove siamo partiti – Carlo Venusino, Comitato Direttivo Sezione LTS ANIMP. • OGGI: quali sono gli attuali scenari di mercato? E quelli futuri? – Daslav Brkic, vice presidente ANIMP. • DOMANI: e l’industria 4.0? – Marco Perona, Università di Brescia.
11.30 Coffee Break.
11.45 Rischi e difficoltà ne discutono: Roberto Rizzo, Hanjin Italia; Enrico Salvatico, Studio Legale Mordiglia; Matteo Berlingeri, Banchero Costa Insurance.
13.00 Business Lunch.
14.15 Conferimento del premio di dottorato “Fondazione ingegner Luigi de Januario”, Augusto Di Giulio, presidente Fondazione ingegner Luigi de Januario.
14.30 La vita di una nave: strategia, gestione, criticità degli armatori ne discutono: Ignazio Messina, Linea Ignazio Messina; Matteo Fortuna, BBC; TBD.
17.00 Dibattito e conclusioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora