L’ICE a Napoli sul commercio estero
La formazione per gli addetti delle piccole e medie imprese
NAPOLI – E’ stato inaugurato, presso la Camera di Commercio di Napoli, sede di SI Impresa – Azienda Speciale della CCIAA di Napoli, il ciclo di 5 seminari formativi sulle tecniche del commercio estero rivolto a PMI, consorzi, cooperative e reti di imprese della Campania.
[hidepost]L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Piano Export per le Regioni della Convergenza, gestito dall’Agenzia ICE in collaborazione con le istituzioni regionali e gli enti territoriali su commessa del MISE, che prevede azioni formative e promozionali per intercettare le opportunità sui mercati esteri e facilitare i processi di penetrazione internazionale delle aziende del Sud.
La giornata segna dunque il lancio del programma formativo elaborato dall’Agenzia ICE insieme a SI Impresa e che prevede 5 appuntamenti settimanali (dal 16 novembre al 14 dicembre) di approfondimento su tematiche specifiche dell’export, seguiti da check-up aziendali personalizzati con esperti in commercio estero. In particolare, si parlerà di marketing internazionale e tecniche di negoziazione interculturale, di pagamenti e fiscalità internazionale, di contratti e reti di impresa, per concludere con il web marketing.
Questo intervento segna la prosecuzione di un cammino che nei primi due anni di attività ha coinvolto quasi 500 aziende campane in percorsi formativi mirati, e oltre 1.300 in diverse attività promozionali che hanno permesso di realizzare concrete esperienze sui mercati esteri. Tutto questo grazie al contributo fattivo della Regione Campania e dei numerosi partner territoriali, un sistema virtuoso di sostegno per l’imprenditoria locale.
L’Assessore per l’Internazionalizzazione, Startup e Innovazione della Regione Campania, Valeria Fascione, ha portato i saluti della giunta De Luca alle numerose imprese presenti. Hanno partecipato ai lavori anche il Commissario Straordinario della CCIAA di Napoli e Amministratore Delegato di SI Impresa – Az. Spec. della CCIAA di Napoli, Girolamo Pettrone, e Donatella Iaricci, coordinatrice del Piano Sud per l’Agenzia ICE.
[/hidepost]