Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

A Milano Shipping&Logistics meet Industry

MILANO – Si terrà il 2 e 3 febbraio 2017 a Milano presso Assolombarda la prima edizione di “Shipping&Logistics meet Industry”, una due giorni di incontro fra le eccellenze italiane dello shipping e della logistica e i settori strategici del “Sistema Italia”, promossa da Federazione del Mare e International Propeller Clubs e organizzata da ClickutilityTeam.
[hidepost]Il forum, a cadenza annuale, coinvolgerà i principali settori produttivi nazionali e le loro associazioni di riferimento, proponendo un confronto su come il rafforzamento della competitività del sistema marittimo portuale e logistico italiano possa contribuire alla ripresa e alla crescita del sistema industriale e distributivo nazionale. Un Think Tank di esponenti delle principali associazioni di categoria e del mondo universitario è coinvolto nella progettazione delle singole sessioni e parteciperà attivamente al forum.
“Il Propeller Milano e quello nazionale – sottolinea Riccardo Fuochi, presidente del Propeller Milano e coordinatore del Think Tank – sono da tempo promotori di momenti di confronto fra il mondo dello shipping e della logistica e le imprese. Siamo quindi lieti di sostenere l’evento che vede già, dal suo avvio, un Think Tank di grande valore e che coinvolge numerose associazioni del settore, esponenti dell’industria, della finanza e del mondo accademico ed abbiamo già registrato l’interesse di numerose aziende industriali e della logistica nel partecipare attivamente alla manifestazione”.
“L’idea si inserisce – aggiunge Carlo Lombardi, segretario generale della Federazione del Mare, promotrice dell’evento – in un percorso di promozione del mondo marittimo e di sviluppo delle sue relazioni che la Federazione ha avviato da alcuni anni nel capoluogo lombardo, centro della vita economica e finanziaria del paese, suscitando un forte interesse anche da parte dell’industria manifatturiera. La manifestazione prosegue l’opera di approfondimento dei temi relativi all’economia marittima, allo shipping e alla logistica ed è per questa ragione che la sosteniamo con convinzione”.
Shipping&Logistics meet Industry si articolerà in due giornate inaugurate da una sessione istituzionale di apertura “Lo sviluppo competitivo del sistema marittimo, portuale e logistico italiano al servizio della crescita dell’industria nazionale”, che avrà come obiettivo centrale di presentare i punti di forza e le direttrici di sviluppo del cluster logistico nazionale, evidenziando il contributo essenziale alla crescita competitiva del sistema industriale italiano. Seguirà un intenso programma che vedrà l’alternarsi di sessioni congressuali e di workshop con attività di networking.
Una sessione verticale, che si svilupperà entrambe le giornate, sarà dedicata al tema dello Sviluppo del sistema logistico per i settori ad alto valore aggiunto del Made in Italy, con particolare riferimento alle filiere di maggiore interesse per la logistica quali: agroalimentare; chimica, pharma, oil&gas; metallurgia/meccanica/automotive; Made in Italy (arredamento, tessile, abbigliamento, design).
In contemporanea verranno trattati temi trasversali, comuni a più filiere, e dedicati alle Innovazioni ed eccellenze del cluster logistico e marittimo: corridoi logistici da e verso l’Europa (focus sul nuovo tunnel ferroviario del Gottardo e rilancio del trasporto ferroviario cargo); lo sviluppo delle infrastrutture logistiche e maritime (opportunità di business per l’industria nazionale); da “Franco fabbrica” a “Franco destino” (l’opportunità di un’evoluzione nelle forniture italiane); il ruolo strategico crescente della gestione degli aspetti doganali (nella funzione logistica e dei trasporti); la logistica sostenibile (motore di innovazione e sviluppo); guardare dentro al container (l’Italia come hub distributivo dell’Europa); la rivoluzione dell’e-commerce (e gli impatti sul sistema logistico e distributivo delle città).
“Shipping&Logistics meet Industry – conclude Carlo Silva, presidente di ClickutilityTeam – già da questa prima edizione si pone l’obiettivo di promuovere, presso gli stakeholder dei settori industriali, i benefici e i primi risultati generati dal processo di riforma e rilancio del settore previsto dal piano strategico nazionale della portualità e logistica e di creare opportunità di incontro tra le eccellenze del sistema logistico e i rappresentanti del mondo industriale e finanziario”.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora