Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cancian (RAM): passi avanti col Ferrobonus

Antonio Cancian

ROMA – “Siamo soddisfatti per il via libera al Ferrobonus da parte della Commissione Europea, che ha riconosciuto la qualità della proposta per l’incentivo elaborata dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con il supporto di Rete Autostrade Mediterranee – ha dichiarato Antonio Cancian, presidente e amministratore delegato di RAM. Il Ferrobonus permetterà un significativo passo avanti verso l’intermodalità e la sostenibilità del sistema di trasporto: noi di RAM saremo pronti a supportare le imprese utenti di servizi ferroviari e operatori del trasporto combinato per l’accesso ai finanziamenti”.
“Restando in attesa di riscontri in merito al Marebonus, continuiamo anche il nostro lavoro per esportare la best practice italiana degli incentivi per l’intermodalità oltre i confini nazionali: entro la metà del 2017 presenteremo alla Commissione Europea, insieme a Portogallo, Spagna e Francia la proposta di un sistema di incentivi coordinati a livello comunitario, per l’implementazione delle Autostrade del Mare”.
[hidepost]Come noto Rete Autostrade Mediterranee S.p.A. (RAM) nasce nel 2004 con lo scopo di realizzare il Programma nazionale delle “Autostrade del Mare” all’interno del più ampio contesto della Rete Trans-Europea dei Trasporti (TEN-T), con specifico riferimento al Corridoio trasversale Motorways of the Sea (MoS). RAM opera con l’obiettivo principale di sviluppare le reti di trasporto marittime e valorizzare l’apporto strategico che esse sono in grado di fornire al sistema di collegamenti dell’area Euromediterranea e alla catena logistica door to door.
La rete dei trasporti marittimi è una valida alternativa all’utilizzo della modalità su gomma, che consente di:
– ridurre il congestionamento della viabilità stradale;
– abbattere le emissioni di sostanze inquinanti prodotte dal traffico pesante;
– contenere il costo della logistica, grazie alla diminuzione dei consumi energetici;
– promuovere il concetto di catena logistica intermodale e door-to-door.
All’interno di questo contesto operativo, RAM svolge numerose attività afferenti agli ambiti Progetti europei, Incentivi e Servizi alle P.A..

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Dicembre 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora