Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Se un po’ di nebbia sculaccia il Galilei…

PISA – Era una delle poesie che ci costringevano a imparare a memoria. Ve la ricordate? “La nebbia agli irti colli / piovigginando sale / e sotto il maestrale / urla e biancheggia il mar”.
[hidepost]Beh, a parte che con il maestrale, quando il mare davvero biancheggia la nebbia non c’è, è spazzata via, nei giorni scorsi non c’era il bel vento di mare e gli aeroporti di Pisa e in parte di Firenze – con pista troppo corta per accogliere gli aerei più grandi che operano su Pisa – sono stati messi in ginocchio proprio dalla nebbia. Roba da terzo mondo.
Roba che, come ha scritto a tutta pagina il quotidiano fiorentino, ha ridicolizzato il sistema toscano facendo vincere alla grande lo scalo di Bologna, che ha accolto a braccia aperte una ricca parte dei 52 voli dirottati dalla sola Pisa.
“Toscana Aeroporti”, il suo presidente Marco Carrai e il suo direttore generale Gina Giani si mordevano le mani ma non c’è stato niente da fare: Bologna, forte concorrente dei due scali toscani, bene organizzata e con un meritato crescendo di appeal per tutta la Toscana, ha un moderno sistema antinebbia che consente atterraggi anche sotto i 500 metri di visibilità mentre al Galilei di Pisa ce ne vogliono almeno 1.200. E così il Galilei ha mostrato la corda, con migliaia di passeggeri incazzati di brutto; specie dopo che da mesi sono stati tempestati da vibranti annunci dei tanti successi del “sistema toscano”. Si aggiunga al tutto che lunedì sera l’asfalto da poco rifatto della pista principale ha “fatto i capricci” (testuale sulla stampa quotidiana) e i voli si sono fermati per un’ora, con un abbondante addendum alla figuraccia.
Dal Galilei ovviamente fioccano le spiegazioni tecniche. Prima di tutte il ritardo con cui l’Enac cincischia nel concedere il passaggio dall’attuale categoria II alla categoria I della pista pisana. Ci sarà un motivo o l’Enac è una manica di pelandroni?
Adesso sperano che la stangata della nebbia spinga l’Enac a firmare il passaggio entro la fine dell’anno. Ma certo è che quasi 7 mila passeggeri dirottati o bloccati per la nebbia a Pisa non sono stati un buon biglietto di presentazione per uno scalo che reclamizza l’aumento dei traffici ma intanto ha perso definitivamente anche lo strategico Pisa-New York estivo di Delta. Sulle disgrazie del “People moover” oggi in mano alla magistratura meglio non parlare. Della mancanza assoluta di rapporti (per non dire collegamenti pubblici di chi deve prendere un aereo) con il più grande porto della Toscana e la seconda città ne abbiamo scritto a più riprese. Alla fine, che non sia tutt’oro quel che luccica?
Antonio Fulvi

[hidepost]

Pubblicato il
3 Dicembre 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora