Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giampieri presidente Mare Adriatico Centrale

La nuova Autorità di Sistema conta sei porti e punta alla Blue Economy

Rodolfo Giampieri

ANCONA – È arrivata alla vigilia del referendum anche la nomina di Rodolfo Giampieri a presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale da parte del ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio.
Nasce così ufficialmente un nuovo soggetto giuridico che conta 6 porti nella direttrice Adriatica (Pesaro, Falconara, Ancona, San Benedetto, Pescara, Ortona) con 215 km di costa da Pesaro a Ortona.
[hidepost]“L’Autorità di Sistema – ha detto Giampieri alla conferenza stampa di presentazione – dovrà valorizzare le potenzialità di ciascun porto in una logica di cluster, per massimizzare l’efficienza e l’impatto economico – sociale sui territori di riferimento di ogni scalo. La sintesi di diverse eccellenze diventa fattore di competitività sistemica”.
La collaborazione istituzionale come Format. “L’elemento fondamentale in cui il porto di Ancona ha creduto – ha spiegato il presidente – è la collaborazione istituzionale. Proprio grazie a questa idea di squadra ha saputo crescere e modernizzarsi in un momento di crisi della portualità italiana”. “Sarà quindi fondamentale proseguire ed estendere quello che ormai è diventato un format riconosciuto” ha ribadito Giampieri. “Sono stati proprio alcuni dei punti, oggetto di questa nuova riforma, su cui si è basato il lavoro svolto fino ad oggi, ovvero: il dialogo porto-città, il potenziamento delle infrastrutture necessario allo sviluppo, il considerare un porto contemporaneo con le esigenze degli imprenditori senza dimenticare l’importanza delle nuove tecnologie come l’informatizzazione e la telematizzazione fino ad arrivare all’APP Welcome to Ancona come esempio nazionale di comunicazione tra porto/territorio e passeggeri/turisti”.
Nuove opportunità. Il presidente ha poi spiegato che “Sono oltre 215 i km che comprendono questa nuova Autorità di Sistema. 215 km di piattaforma logistica diversificata e con potenzialità da esplorare, senza campanili, guardando alle esigenze delle imprese e dei lavoratori, rispettando e rafforzando le strategie territoriali di sviluppo infrastrutturale. L’Autorità di sistema si colloca al centro della Macroregione Adriatico-Ionica, ed è pronta a cogliere le opportunità della Blue Economy. In quest’ottica, i porti di Pescara e Ortona rappresentano un valore aggiunto estremamente importante per il loro ruolo strategico”.
“La nuova Autorità – ha concluso il presidente Giampieri – sarà un sistema che si mette a disposizione del “progetto Italia” di sviluppo dell’economia del mare per affrontare con decisione la sfida competitiva della portualità internazionale, lavorando per creare nuove opportunità di sviluppo economico ed occupazionale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Dicembre 2016
Ultima modifica
25 Febbraio 2017 - ora: 13:09

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio