Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Matteo Ratti alla presidenza della nautica di Confindustria

E’ stato eletto dall’assemblea delle aziende di settore anche per il consiglio generale

LIVORNO – L’assemblea delle aziende operanti nella Cantieristica e nella Nautica associate a Confindustria Livorno Massa Carrara, hanno eletto alla presidenza della Sezione Matteo Italo Ratti, direttore e amministratore delegato del Porto Turistico di Rosignano Marina Cala de’ Medici, mentre quale rappresentante della Sezione all’interno del Comitato Piccola Industria hanno eletto Graziano Giannetti, amministratore dell’Azienda Metalquattro di Cecina.
[hidepost]In qualità di presidente della Sezione, Ratti entra a fare parte del Consiglio Generale di Confindustria Livorno Massa Carrara, oltre agli altri incarichi che riveste in rappresentanza di Confindustria, di membro del Comitato di Indirizzo del Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità della Regione Toscana e di componente della Commissione Regionale per la Nautica in seno a Confindustria Toscana.
«Ritengo indispensabile rafforzare la rappresentanza del settore della Nautica all’interno di un’Associazione come Confindustria, in grado di veicolare e promuovere azioni e progetti condivisi e coordinati, per dare un impulso e sviluppare tematiche essenziali dell’attività delle nostre aziende, quali la formazione e l’innovazione», così Matteo Italo Ratti, commenta la sua elezione a presidente della Sezione. «Credo che una delle priorità per la Sezione sia quella di aumentare il numero delle aziende del comparto associate, in modo da poter fare massa critica e avere sempre più forza per far emergere sia le nostre necessità che i nostri punti di forza», conclude Ratti.
Anche Graziano Giannetti – titolare della storica azienda Metalquattro di Cecina che produce accessori nautici in acciaio inox e alluminio – conferma l’importanza di “fare squadra”: “Alla nostra Associazione aderiscono già aziende che rappresentano tutta la filiera della nautica, dalla produzione di imbarcazioni in metallo e vetroresina alla manutenzione e carpenteria navale in legno e metallo, dalla produzione di accessori al brokeraggio nautico e alla commercializzazione di prodotti, per arrivare fino alla gestione di porti turistici. La sinergia fra le imprese, in un territorio ampio come quello delle province di Livorno e di Massa Carrara, rappresenta senza dubbio un valore aggiunto, che dobbiamo preservare ed implementare e costituirà il filo conduttore del mio incarico nel Comitato Piccola Industria dell’Associazione”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Dicembre 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora